Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto formazione
Requisiti minimi per la formazione del volontariato di protezione civile e dei funzionari delle amministrazioni pubbliche in materia di salvaguardia dei beni culturali in attività di protezione civile
progetto Formazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2023
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Lazio
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: Requisiti minimi per la formazione del volontariato di protezione civile e dei funzionari delle amministrazioni pubbliche in materia di salvaguardia dei beni culturali in attività di protezione civile
Descrizione: Con riferimento alle competenze del Segretariato Regionale per il Lazio-UCCR Lazio in materia di eventi emergenziali, di cui alla Direttiva del Ministro del 23 aprile 2015 e ss.mm.ii., nel II quadrimestre 2023, è stato avviato il Piano di informazione e formazione per i tecnici del MiC che fanno parte dell’UCCR- Lazio, al fine di implementare le procedure, in situazioni emergenziali, del personale del Segretariato regionale Lazio, sede dell’Unità di Crisi – Coordinamento regionale Lazio (UCCR-Lazio), nonché per creare sinergie con gli altri Enti e soggetti istituzionali con i quali il personale dell’UCCR Lazio si interfaccerà in fase emergenziale (Corpo Nazionale VV.FF., Comando Carabinieri TPC, Conferenza Episcopale Italiana per il Lazio). Il corso, organizzato dal Segretariato Regionale per il Lazio in collaborazione con l’Agenzia Regionale di Protezione Civile e il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, è stato erogato nel corso del II quadrimestre 2023, con moduli differenziati destinati ai volontari della Protezione Civile e ai funzionari della Pubblica Amministrazione, articolandosi sia in parti teoriche che momenti addestrativi riguardanti recupero, schedatura e imballaggio dei beni culturali nella simulazione dello scenario di evento post sisma. L’iniziativa formativa si configura come un corso pilota nel Lazio che, tra l’altro, è tra le prime Regioni che si è attivata nel territorio nazionale e verrà reiterata (Circolare del Segretariato Generale n. 48/2023)
Obiettivi/Risultati attesi: Il Corso " Requisiti minimi per la formazione del volontariato di protezione civile e dei funzionari delle amministrazioni pubbliche in materia di salvaguardia dei beni culturali in attività di protezione civile" ha l'obiettivo principale di creare un network e una rete istituzionale di collaborazione tra i vari soggetti coinvolti utile per la protezione e il recupero dei beni culturali in situazioni di emergenza (sisma, alluvioni, etc.), promuovendo una “cultura della protezione civile” partecipata anche tra i funzionari e operatori del MIC.

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: formazione professionisti - attività di aggiornamento
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza, A distanza - Modalità sincrona

Destinatari

Destinatari: personale interno (del Ministero della cultura), operatori di settore non culturale, altro
Altri destinatari: Dipendenti pubblici, Volontari e/o operatori dei VVF e della Protezione Civile

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: No
Accessibilità:

Programmazione

Periodo di svolgimento: -
Durata complessiva: 40 ore

Modalità di partecipazione

Modalità di iscrizione: iscrizione non prevista
Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Modalità di accesso e valutazione

E' prevista una selezione in ingresso: No
Numero di possibili partecipanti:
Esame/prova finale: Obbligatorio

Riconoscimento

E' previsto il rilascio di crediti formativi: No

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: Audiovisivo, Digitale, Cartaceo

Referente di progetto

Nome: Alessandra
Cognome: Di Matteo
Profilo professionale: Funzionario architetto
E-Mail: alessandra.dimatteo@cultura.gov.it
Telefono: 0667234048

Parole chiave

Tutela

Parole chiave a scelta libera

Protezione Civile, Beni Culturali in situazioni di emergenza, cambiamento climatico

Partner

1)
Ambito nazionale
altro ente pubblico: Regione Lazio e Dipartimento della Protezione Civile

Luogo

Segretariato Regionale del MIC per il Lazio
Online: No
Tipologia:
  • Segretariato regionale
  • Il Corso “Requisiti minimi per la formazione del volontariato di protezione civile e dei funzionari delle amministrazioni pubbliche in materia di salvaguardia dei beni culturali in attività di protezione civile” ha previsto attività didattiche sia in presenza che online. Le lezioni in presenza si sono svolte presso il Complesso di S. Francesco a Ripa che ospita negli spazi rinnovati alcuni Uffici del Segretariato Regionale del MIC per il Lazio. Le esercitazioni pratiche finali si sono svolte nella sede del Complesso di S. Michele, al numero civico 22 di Via di San Michele.

    Online: Si

    Ente promotore