progetto educazione
Maria d’Enghien e il governo della Contea di Lecce nel Basso Medioevo
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2023
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Puglia
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
Maria d’Enghien e il governo della Contea di Lecce nel Basso Medioevo
Descrizione:
Il percorso si sofferma su contenuti e peculiarità formali del Codice di Maria d’Enghien, raccolta organica di norme e disposizioni sul governo del territorio locale (1473), favorendo una riflessione comparativa tra passato e presente, tesa a promuovere e a valorizzare il territorio locale. Si prevede la presentazione di un prodotto multimediale, una visita guidata nei depositi dell’Archivio e, successivamente, un momento di confronto e verifica degli argomenti trattati. A conclusione del laboratorio sarà distribuito materiale di studio e di approfondimento sul tema.
Obiettivi/Risultati attesi:
L'incontro ha l'obiettivo di approfondire questioni e temi legati alla vita politica, sociale e culturale della Lecce medievale e di guidare le scolaresche a un primo approccio alle fonti documentarie, con particolare riferimento ai fondamenti di paleografia e di storia istituzionale. Le modalità didattiche sono consone a favorire un maggiore grado di consapevolezza sulle peculiarità del territorio locale e un dibattito sugli strumenti più adatti per la valorizzazione dei luoghi della storia e delle tradizioni del Salento.
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
percorso storico-documentario
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
alunni della scuola secondaria di II grado, alunni della scuola secondaria di I grado
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità motoria
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
01/02/2023 -
Durata complessiva (ore):
h. 3
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
Cartaceo, Digitale
Collaborazioni
Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:
Referente di progetto
Nome:
Maria Romana
Cognome:
Caforio
Profilo professionale:
Funzionaria archivista di Stato
E-Mail:
mariaromana.caforio@cultura.gov.it
Telefono:
0832 246788
Responsabile servizio educativo
Nome:
Maria Romana
Cognome:
Caforio
Profilo professionale:
Funzionaria archivista di Stato
E-Mail:
mariaromana.caforio@cultura.gov.it
Telefono:
0832 246788
Parole chiave
Archivistica, Patrimonio immateriale, Storia
Parole chiave a scelta libera
Paleografia
Luogo
Archivio di Stato di Lecce
Tipologia:
Archivio
italia, Puglia, Lecce, Lecce, via Sozy Carafa, 15
Telefono: 0832246788
as-le@cultura.gov.it
Sito web
Le attività educative si svolgono presso l'Archivio di Stato di Lecce, negli spazi dell'aula didattica, ove è in parte ubicata anche la biblioteca dell'Istituto. La sala è in grado ospitare fino a venticinque discenti ed è dotata di monitor e proiettori per la fruizione del materiale didattico multimediale appositamente predisposto. Sono inoltre disponibili sedie e scrittoi con rotelle per permettere di organizzazione attività diverse e di suddividere le scolaresche in gruppi di lavoro.
Ente promotore
Archivio di Stato di Lecce
Archivio di Stato
Ministero della Cultura
Via Sozy Carafa 15, 73100 Lecce