Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto ricerca
Managing Archeological data for a sustainable GOvernance of the Heritage ACRONIMO MAGOH
progetto Ricerca

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2020
Attività reiterata regolarmente ogni anno: No
Anno di fine attività: 2023
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Toscana
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Contesto: Progetti nazionali (es. PON, POR o altro)
Titolo: Managing Archeological data for a sustainable GOvernance of the Heritage ACRONIMO MAGOH
Descrizione: La creazione di una piattaforma integrata che permetta di gestire l’intero ciclo della documentazione archeologica relativa alla Provincia di Pisa e all’area urbana e Metropolitana di Firenze- dalla digitalizzazione e acquisizione sia dei dati pregressi sia dei dati nativi digitali, alla loro analisi e visualizzazione - consentirà agli operatori delle due Soprintendenze (ABAP - PILI e ABAP - FI) una più efficace azione di tutela e valorizzazione. Dal punto di vista metodologico, il progetto vuole creare uno strumento che agevoli il lavoro quotidiano dei funzionari di Soprintendenza (operatori della filiera culturale) senza la pretesa di modificare il loro consolidato modus operandi. Al contempo, il sistema sarà calibrato in modo da permettere sia la necessaria accessibilità da parte dell'utenza esterna, sia quella degli operatori impegnati nei compiti di tutela e valorizzazione, con privilegi di accesso e profili di gestione diversi, sebbene integrati in un unico contenitore, nell'ottica di razionalizzare e ottimizzare lo sviluppo degli strumenti di lavoro e di consultazione dedicati al patrimonio culturale. Pertanto, le scelte tecniche saranno frutto di un lavoro collaborativo e sinergico con i partner che si baserà sulla comprensione e ottimizzazione delle procedure eseguite dalle Soprintendenze.
Obiettivi/Risultati attesi: Il progetto parte da una esigenza delle Soprintendenze ABAP di Pisa - Livorno e di Firenze, a cui, come a tutte le nuove soprintendenze uniche territoriali, viene quotidianamente richiesto di tutelare (elaborando pareri, concedendo o rifiutando nulla osta) e di valorizzare il patrimonio. La grande mole di dati archeologici prodotta in interventi di ricerca, preventivi o di emergenza nel corso del tempo, necessaria a svolgere i propri compiti istituzionali, non è né mai stata digitalizzata in maniera esaustiva, né gestita con strumenti informatici, e attualmente giace all’interno di archivi cartacei difficilmente agibili. Il progetto vuole, quindi, realizzare una piattaforma integrata che permetta di gestire l’intero ciclo della documentazione archeologica relativa alla Provincia di Pisa e all’area urbana e Metropolitana di Firenze- dalla digitalizzazione e acquisizione sia dei dati pregressi sia dei dati nativi digitali, alla loro analisi e visualizzazione - per consentire agli operatori delle due Soprintendenze una più efficace azione di tutela e valorizzazione. Uno strumento finalizzato ad agevolare il lavoro quotidiano dei funzionari di Soprintendenza (operatori della filiera culturale) senza la pretesa di modificare il loro consolidato modus operandi. Pertanto le scelte tecniche saranno frutto di un lavoro collaborativo e sinergico con i partners
Esiti/Esiti attesi della ricerca: Dal punto di vista più strettamente tecnologico, il progetto farà tesoro del know-how e delle competenze del Lab MAPPA e della collaborazione di PMI del settore ICT, come INERA e MININGFUL Studio, per la creazione di una piattaforma web-based, che integri:<br/>1. un database relazione (RDBMS) di archiviazione e gestione dei dati archeologici realizzato con MySQL e sostenuto da tools:<br/>- di digitalizzazione semiautomatica dei documenti, attraverso la customizzazione del modello tesseract-ocr sviluppato per il progetto ArchAIDE,<br/>- di Named Entity Recognition basato su tecniche di Natural Language Processing (NLP), per l’estrazione semiautomatica delle informazioni da grandi moli di testi digitali;<br/>2. un sistema webGIS per l’acquisizione, la geolocalizzazione vettoriale e l’analisi spaziale dei ritrovamenti archeologici (destinato agli operatori della filiera culturale) e per la loro visualizzazione (data visualisation) e accessibilità (destinato a un pubblico vasto: amministratori, archeologi, cittadini);<br/>3. preservazione a lungo termine dei dati archeologici e loro disseminazione come open data tramite il repository MOD gestito dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
Output: La creazione di una piattaforma unica di acquisizione, gestione, visualizzazione e analisi dei dati archeologici fornirà agli operatori un sistema integrato in grado di snellire il loro lavoro quotidiano in maniera autonoma e sostenibile acquisendo competenze specifiche. La realizzazione di livelli interpretativi di facile comprensione per il cittadino, accessibili tramite API, permetterà l’uso dei dati raccolti per scopi di valorizzazione (e non solo di tutela) del patrimonio archeologico, producendo ricadute positive in termini di arricchimento delle conoscenze di un pubblico vasto. Infine, la preservazione degli archivi a lungo termine nel repository del Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere dell’Università di Pisa consentirà la conservazione perpetua del dato digitale.

Costi della ricerca

Personale €: -
Servizi €: -
Materiale di consumo €: -
Altro €: -

Disseminazione

Pubblicazioni
Anno di pubblicazione:
Tipololgia di pubblicazione: monografia
Titolo pubblicazione: ANALISI DELLE PROCEDURE INTERNE DI GESTIONE DELLE PRATICHE ALLE SOPRINTENDENZE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO
Autore/i: F. Anichini, G. Gattiglia, R. Montalbano, A. R. Saponara, S. Zanni
Editore: mappalab
Codice bibliografico: chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.mappalab.eu/wp-content/uploads/2021/10/report-1.1_def.pdf
Partecipazione ad eventi
Nome evento: 100 ricercatori per la cultura
Luogo: auditorium via Farini 8 Firenze
Data:
Relatore/i: F. Anichini, G. Gattiglia
Titolo intervento: Presentazione dep progetto MAGOH
Siti Web

Referente di progetto

Nome: Claudia
Cognome: Rizzitelli
Profilo professionale: Funzionario Archeologo
E-Mail: claudia.rizzitelli@cultura.gov.it
Telefono: 0509926521

Parole chiave

Patrimonio digitale, Digitalizzazione, Archeologia

Parole chiave a scelta libera

accessibilità

Partner

1)
Ambito nazionale
università: Università di Pisa

Ente promotore