progetto educazione
"Ambasciatori dell'Arte" ai Musei del Bargello
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2015
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Toscana
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
"Ambasciatori dell'Arte" ai Musei del Bargello
Descrizione:
Si tratta di un’esperienza conoscitiva e formativa attraverso la quale le giovani generazioni possono prendere coscienza dei valori del nostro patrimonio culturale, perfezionare le loro competenze storico-artistiche e comunicative nonché entrare in contatto con specifiche professionalità del mondo dei beni culturali. Studentesse e studenti sono coinvolti in un percorso educativo di studio, dentro e fuori l’aula, che comprende l'approfondimento della conoscenza di un bene culturale e la sua riproposta al pubblico dei visitatori sia in italiano sia in altre lingue comunitarie. Durante la fase di preparazione sono previsti vari incontri con le operatrici didattiche per quanto riguarda l’aspetto formativo e con le professionalità del settore culturale per quanto attiene alle diverse mansioni. Nello svolgimento del progetto i seguenti uffici svolgono attività di collaborazione e supporto: Ufficio Comunicazione, Ufficio Segreteria e Protocollo, Ufficio mostre e Biblioteca Museo Nazionale del Bargello.
Obiettivi/Risultati attesi:
Il progetto si propone i seguenti obiettivi: educare al patrimonio culturale per educare alla cittadinanza; sviluppare competenze relazionali; familiarizzare con l’ambiente museale (ascoltare, apprendere, collaborare); aprirsi al confronto con gli altri; riconoscere ruoli e competenze diverse. In particolare, gli obiettivi riguardano l'acquisizione di competenze trasversali, comunicative, linguistiche, relazionali e professionali nonché competenze operative; l'orientamento alla realtà professionale; il riconoscimento del ruolo e delle funzioni delle realtà museali; la comprensione e il rispetto delle procedure amministrative.
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO)
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità motoria
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
11/01/2023 -
Durata complessiva (ore):
orario variabile: h. 9 di formazione e h. 36 di attività al Museo; ore di studio individuale e in aula scolastica
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto con valutazione finale nazionale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
Cartaceo, Audiovisivo, Digitale
Collaborazioni
Collaborazione:
Convenzione
Dettaglio collaborazione:
ITT Marco Polo di Firenze; ISS "C. Livi" di Prato; ISS "P. Calamandrei" di Sesto Fiorentino; Liceo Scientifico "A. Gramsci" di Firenze. Protocolli: MIC|MIC_MN-BAR|02/02/2023|0000236-P. - MIC|MIC_MN-BAR|01/02/2023|0000211-P. - MIC|MIC_MN-BAR|01/02/2023|0000210-P. - MIC|MIC_MN-BAR|31/01/2023|0000203-P
Referente di progetto
Nome:
Silvia
Cognome:
Catone
Profilo professionale:
Assistente amministrativo gestionale
E-Mail:
silvia.catone@cultura.gov.it
Telefono:
055 0649444
Responsabile servizio educativo
Nome:
Silvia
Cognome:
Catone
Profilo professionale:
Referente Musei del Bargello
E-Mail:
silvia.catone@cultura.gov.it
Telefono:
055 0649444
Parole chiave
Mediazione, Itinerari culturali, Comunicazione e promozione, Valorizzazione, Partecipazione
Luogo
Museo Nazionale del Bargello
Tipologia:
Museo
Italia, Toscana, Firenze, FI, Via del Proconsolo, 4
Telefono: 055 0649440
mn-bar@cultura.gov.it
Sito web
Le attività educative si svolgono negli ambienti principali del Museo Nazionale del Bargello. Il museo si snoda sui tre piani dell’edificio: al piano terra si trovano il cortile e la Sala di Michelangelo con le sculture del Buonarroti, di Cellini, Giambologna e Ammannati. Al primo piano si trova l’imponente Sala di Donatello con le più celebri opere dell’artista fiorentino (David, Attis, San Giorgio, Marzocco), le sculture maiolicate di Luca della Robbia, le formelle bronzee di Ghiberti e Brunelleschi; allo stesso livello seguono in varie sale le raccolte di arte islamica, della donazione Carrand, la Cappella (con la più antica effige di Dante Alighieri), la Sala degli Avori, la Sala del Trecento, la Sala delle Maioliche italiane. All’ultimo piano si trova una delle principali raccolte di capolavori di Andrea e Giovanni della Robbia, la Sala dei Bronzetti, la Sala di Verrocchio, la Sala del Medagliere, la Sala dell’Armeria dove sono esposti i pezzi sopravvissuti alla dispersione dell’armeria medicea.
Ente promotore
Musei del Bargello
Direzione generale musei
Ministero della Cultura
Via del Proconsolo 4, 50122 Firenze