Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto educazione
Una giornata in monastero
progetto Educazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2023
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Veneto
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: Una giornata in monastero
Descrizione: Da 1500 anni la Regola di San Benedetto costituisce per milioni di uomini un modello di vita comunitaria dedita alla preghiera e alla contemplazione di Dio. E proprio col sussidio della Regola si svolge questa visita al monastero, per scoprire quali attività vi si svolgevano e quali funzioni vi ricoprivano i monaci, in una visione in cui tutto, anche le più umili azioni della vita quotidiana, erano ritmate da preghiera e lavoro. Durante l'attività si potranno vedere, pur nel rispetto della clausura monastica, tutti i luoghi principali del monastero, immergendosi nel clima della giornata di un monaco benedettino.
Obiettivi/Risultati attesi: La metodologia adottata conduce il fruitore dell'attività educativa a ripercorrere materialmente i passi dei monaci, occupando gli stessi spazi e scoprendone, tramite l'osservazione guidata, l'uso. L'obiettivo è quello di raggiungere una percezione meno astratta della materia storica, che può diventare un'esperienza vissuta. Al tempo stesso, si propone la comprensione del concetto di durata e di persistenza, di volta in volta evidenziando in cosa il monachesimo attuale sia in linea di continuità con le sue origini e in cosa invece si differenzi, anche tramite oggetti e/o spazi oggi in disuso. Tutto questo all'interno di un luogo che conta più di mille anni di storia monastica ed è, quindi, esso stesso viva espressione di tutti questi concetti.

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: laboratorio didattico-articolato
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza

Destinatari

Destinatari: alunni della scuola secondaria di II grado, pubblico di prossimità
Altri destinatari:

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: No
Accessibilità:

Programmazione

Fase dell'attività: in corso
Periodo di svolgimento: 01/01/2025 -
Durata complessiva (ore): 1:30

Modalità di partecipazione

Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Tipo di valutazione

Valutazione: Progetto senza valutazione finale

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: Audiovisivo

Collaborazioni

Collaborazione: Altro
Dettaglio collaborazione: Convenzione con l'Abbazia di Santa Giustina

Referente di progetto

Nome: Giovanni Battista Francesco
Cognome: Trolese
Profilo professionale: Direttore e Conservatore
E-Mail: bmn-sng@cultura.gov.it
Telefono: 049 8751948

Responsabile servizio educativo

Nome: Giulio
Cognome: Pagnoni
Profilo professionale: Vice-direttore e Abate di S. Giustina
E-Mail: bmn-sng@cultura.gov.it
Telefono: 049 8751948

Parole chiave

Storia, Religione, Tutela

Parole chiave a scelta libera

Monachesimo benedettino

Luogo

Monumento Nazionale dell'Abbazia di Santa Giustina
Tipologia:
  • Monumento e/o complesso monumentale
  • Italia, Veneto, Padova, Padova, Via Giuseppe Ferrari, 2/A
    Telefono: 049 8751948
    bmn-sng@cultura.gov.it
    Sito web

    L'Abbazia di Santa Giustina, di fondazione altomedievale, assunse la sua caratteristica configurazione nel XV sec., a seguito della riforma voluta dall'abate Ludovico Barbo, che portò anche alla nascita della Congregazione di Santa Giustina (in seguito denominata Cassinese). Gli spazi di vita monastica sono tuttora gli spazi storici, risalenti a quel periodo o al secolo successivo: il coro (luogo di preghiera), il dormitorio, il refettorio, la sala del Capitolo, la biblioteca e i chiostri. Tutti questi spazi vengono visitati, cercando di ricreare il modo in cui erano vissuti dai monaci, con gesti e parole.

    Ente promotore