Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto educazione
Trascrizione e traduzione in Archivio di Stato
progetto Educazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2024
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Piemonte
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: Trascrizione e traduzione in Archivio di Stato
Descrizione: Il progetto prevede la trascrizione e traduzione delle lettere di Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu, meglio noto come Cardinale di Richelieu (1585-1642). Le lettere, conservate nel fondo archivistico “Materie politiche per rapporto all’Estero, Lettere Ministri, Francia”, sono scritte prevalentemente in francese, con una minoranza di documenti in italiano, coprono un arco cronologico che va dal 1622 alla morte del ministro e riguardano principalmente i rapporti politici e diplomatici tra la corte di Francia di re Luigi XIII e quella sabauda del duca Vittorio Amedeo I di Savoia e della vedova di quest’ultimo, la reggente Cristina di Francia. E' possibile organizzare PCTO con altri Istituti scolastici.
Obiettivi/Risultati attesi: Svolgimento di alcune, semplici attività che caratterizzano il lavoro di un Archivista di Stato e la mission di un Archivio pubblico, inerenti in special modo alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio documentario; possibilità per le classi di mettere in pratica alcune delle competenze di ordine storico, linguistico e analitico apprese nel corso di studi frequentato; acquisizione al lavoro di gruppo, distribuendo i compiti e collaborando al raggiungimento di un esito finale positivo. Obiettivo specifico dell’attività PCTO è quello di effettuare la trascrizione e traduzione delle lettere del Richelieu conservate e di elaborare alcune schede descrittive delle lettere ritenute più significative.

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO)
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza

Destinatari

Destinatari: alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: Si
Accessibilità: a persone con disabilità motoria

Programmazione

Fase dell'attività: in corso
Periodo di svolgimento: -
Durata complessiva (ore): 50

Modalità di partecipazione

Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Tipo di valutazione

Valutazione: Progetto con valutazione finale nazionale

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: Digitale

Collaborazioni

Collaborazione: Convenzione
Dettaglio collaborazione: Prot. n. 6815/2022 del 15/12/2022, stipulata tra Archivio di Stato di Torino e Convitto Nazionale Umberto I di Torino

Referente di progetto

Nome: Edoardo
Cognome: Garis
Profilo professionale: Funzionario archivista, responsabile dei Servizi educativi
E-Mail: edoardo.garis@cultura.gov.it
Telefono: 011 5624431

Responsabile servizio educativo

Nome: Edoardo
Cognome: Garis
Profilo professionale: Funzionario archivista, responsabile dei Servizi educativi
E-Mail: edoardo.garis@cultura.gov.it
Telefono: 011 5624431

Parole chiave

Archivistica, Gestione e organizzazione, Itinerari culturali, Tutela, Valorizzazione

Partner

Denominazione: Convitto Nazionale Umberto I di Torino
Natura giuridica: Scuola pubblica Statale
Sede legale: Via Bligny, 1 bis, Torino, cap 10122
Ruolo del partenariato: Capofila

Luogo

Archivio di Stato di Torino
Tipologia:
  • Archivio
  • Italia, Piemonte, Torino, Torino, Piazza Castello, 209
    Telefono: 011 5624431
    as-to@cultura.gov.it
    Sito web

    L'aula è stata progettata nella seconda metà degli Anni Ottanta del ventesimo secolo per accogliere le lezioni della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Torino, ospitata negli Archivi Juvarriani della Sezione Corte di Piazza Castello 209, è in grado di accogliere fino a cinquanta studenti ed è fornita di wi-fi, telecamera per documenti, microfoni e casse audio e lavagna interattiva multimediale. L’aula è anche destinata a seminari, convegni, presentazioni e attività PCTO.

    Ente promotore