Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto educazione
Percorsi educativi per le scuole di ogni ordine e grado
progetto Educazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2023
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Lombardia
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: Percorsi educativi per le scuole di ogni ordine e grado
Descrizione: Nell'ambito dell'attività didattica vengono organizzate iniziative rivolte a tutto il pubblico in età scolare. I temi prescelti si legano al Palazzo Ducale e al Museo Archeologico Nazionale e alle relative collezioni, con particolare attenzione all'offerta culturale dell'Istituto. Le attività si articolano in itinerari diversi e laboratori e sono concepite e gestite dai Servizi educativi del museo. L'attuale programma prevede complessivamente 14 percorsi, che coprono le scuole di ogni ordine e grado.
Obiettivi/Risultati attesi: L'attività ha l'obiettivo di promuovere l'educazione al patrimonio culturale presso le scuole di ogni ordine e grado, presentando il museo come un luogo di apprendimento in senso ampio, ma anche di confronto e integrazione. I percorsi sono articolati in modo da suscitare un diretto coinvolgimento dei partecipanti e stimolare la loro capacità di analizzare e interpretare oggetti e contesti, sollecitando un confronto con la realtà contemporanea. Le attività laboratoriali intendono presentare un approccio più attivo al patrimonio culturale fornendo strumenti per incrementare e sviluppare le abilità manuali.

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: laboratorio didattico-articolato
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza

Destinatari

Destinatari: tutti i tipi di pubblico
Altri destinatari:

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: Si
Accessibilità: a persone con disabilità motoria

Programmazione

Fase dell'attività: in corso
Periodo di svolgimento: 10/02/2023 -
Durata complessiva (ore): durata variabile a seconda delle richieste

Modalità di partecipazione

Quota di iscrizione: Attività a pagamento
Ammontare della quota di iscrizione: 50€

Tipo di valutazione

Valutazione: Progetto senza valutazione finale

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: Cartaceo

Collaborazioni

Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:

Referente di progetto

Nome: Mari
Cognome: Hirose
Profilo professionale: Funzionario Archeologo
E-Mail: mari.hirose@cultura.gov.it
Telefono: 0376 352152

Responsabile servizio educativo

Nome: Michela
Cognome: Zurla
Profilo professionale: Funzionario Storico dell'arte
E-Mail: michela.zurla@cultura.gov.it
Telefono: 0376 352152

Parole chiave

Valorizzazione, Storia dell’arte, Partecipazione, Itinerari culturali, Archeologia

Luogo

Palazzo Ducale di Mantova
Tipologia:
  • Museo
  • Italia, Lombardia, Mantova, Mantova, Piazza Sordello, 40
    Telefono: 0376 352104
    pal-mn@cultura.gov.it
    Sito web

    Testimonianza della storia e dell’arte italiana, il Palazzo Ducale di Mantova fa parte del sito UNESCO di “Mantova e Sabbioneta”. Definita come “città-palazzo” in virtù della sua articolata configurazione spaziale, la reggia è un vasto palinsesto architettonico che occupa una superficie di circa 35.000 mq con oltre 1.000 ambienti. La storia dell’edificio coincide in buona misura con la fortuna della famiglia Gonzaga, che ne fece la propria residenza dal 1328 al 1707. Oggi il Palazzo Ducale costituisce anche un collettore di opere d’arte ed eventi culturali. Il museo ha a disposizione locali specifici per lo svolgimento delle attività didattiche.

    Ente promotore