Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto educazione
La Natura…vive!
progetto Educazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2016
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Sardegna
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: La Natura…vive!
Descrizione: Il progetto “La natura… vive!” si presenta come un'attività didattica ludico-creativa, strutturata in più parti. Si inizierà con la visita guidata alla scoperta delle opere dedicate al genere pittorico della Natura morta esposte nella sala ad essa dedicata. Durante il percorso guidato, condotto in forma dialogata per garantire il massimo coinvolgimento e stimolare lo spirito di osservazione, si sottolineeranno gli elementi tipici di questo genere pittorico. Successivamente si passerà alla parte a carattere laboratoriale, all’interno della quale sarà possibile svolgere più attività, a seconda del tempo a disposizione. Una di queste prevede la realizzazione di una natura morta con la tecnica del collage ove le/i partecipanti potranno scegliere se realizzare un’opera “antica” o contemporanea, assemblando ritagli di giornale secondo la propria creatività. Altra attività potrà essere la realizzazione di un disegno a partire da un modello di natura morta appositamente composto con oggetti di vario genere e posizionato in sala così da far riflettere anche sul concetto di composizione, prospettiva, luci e ombre. Saranno messi a disposizione i materiali necessari allo svolgimento del laboratorio: ritagli di riviste e giornali (raffiguranti frutta, fiori, cibi, oggetti) e colla. Nel caso in cui si opti per la realizzazione del disegno, si consiglia di portare il proprio astuccio con le matite colorate.
Obiettivi/Risultati attesi: L’attività didattica si pone l’obiettivo di far conoscere alle giovani generazioni il genere pittorico della Natura morta attraverso le opere dei secc.17° e 18° presenti nella collezione permanente della Pinacoteca. Il percorso didattico porta i partecipanti in un mondo di fiori, frutta e animali immortalati in un’istantanea fatta con tela e pennelli per far scoprire che la Natura morta… vive! Attraverso attività ludico-artistiche le classi imparano a conoscere questo genere pittorico e a cimentarsi con le sue iconografie, traducendole a loro volta in forme artistiche contemporanee. Tra i risultati attesi vi è un ampliamento delle conoscenze relative ai diversi generi pittorici, al processo creativo alla base della realizzazione di questa particolare tipologia di dipinti e alla padronanza di tecniche artistiche più contemporanee quali il collage.

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: laboratorio didattico-articolato
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza

Destinatari

Destinatari: alunni della scuola primaria, alunni della scuola secondaria di I grado
Altri destinatari:

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: Si
Accessibilità: a persone con disabilità motoria,a persone con disabilità psico-cognitiva,a persone con disturbi specifici dell'apprendimento

Programmazione

Fase dell'attività: in corso
Periodo di svolgimento: 01/01/2024 -
Durata complessiva (ore): h. 2/3

Modalità di partecipazione

Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Tipo di valutazione

Valutazione: Progetto senza valutazione finale

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: Cartaceo

Collaborazioni

Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:

Referente di progetto

Nome: Maria Paola
Cognome: Dettori
Profilo professionale: Funzionario Storico dell’arte
E-Mail: drm-sar.pinacoteca.sassari@cultura.gov.it
Telefono: 079 231560

Responsabile servizio educativo

Nome: Stefano
Cognome: Giuliani
Profilo professionale: Funzionario archeologo
E-Mail: stefano.giuliani@cultura.gov.it
Telefono: 335 7182773

Parole chiave

Arti visive, Tecniche artistiche, Partecipazione, Storia, Storia dell’arte

Parole chiave a scelta libera

Natura morta

Luogo

Pinacoteca Nazionale di Sassari
Tipologia:
  • Museo
  • Italia, Sardegna, Sassari, Sassari, Piazza Santa Caterina, 4
    Telefono: 079 231560
    drm-sar.pinacoteca.sassari@cultura.gov.it
    Sito web

    La Pinacoteca è allestita all’interno del restaurato ex collegio gesuitico del Canopoleno, storico edificio eretto tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, nel cuore del centro storico in prossimità dei maggiori e più significativi edifici monumentali della città. L’attigua antica chiesa gesuitica di Gesù e Maria, ora intitolata a Santa Caterina, ne faceva parte integrante. La sua costituzione è nata dall’esigenza di rendere fruibile il ricco patrimonio di opere d’arte pervenute allo Stato attraverso una serie di donazioni di privati cittadini. L’esposizione si sviluppa su tre piani e raggruppa oltre quattrocento opere prevalentemente pittoriche capaci di documentare la produzione di diverse scuole ed artisti italiani ed europei dal Medioevo alla metà del Novecento, compresa una significativa rassegna di artisti del Novecento ed una ricca sezione di grafica. L’attività didattica si svolgerà all’interno della sala del museo dedicata al genere della natura morta, sia per quanto riguarda la visita guidata, sia per la parte creativa.

    Ente promotore