Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto educazione
Offerta culturale per tutti
progetto Educazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2016
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Toscana
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: Offerta culturale per tutti
Descrizione: I Musei del Bargello offrono una serie di visite tattili e multisensoriali per persone con disabilità visiva e i loro accompagnatori. Con la guida di un'operatrice specializzata, i visitatori, attraverso un percorso tattile appositamente dedicato su una selezione di opere e di oggetti, possono fare esperienza della multiforme e variegato patrimonio custodito nel museo. Gli utenti, attraverso i racconti, gli odori e i suoni degli antichi palazzi, saranno stimolati a percepire le atmosfere e le suggestioni di un tempo. Gli itinerari di visita, sia calendarizzati sia richiesti e concordati direttamente con i Servizi educativi, vengono modificati ed adattati in base alle caratteristiche ed alle necessità dei gruppi coinvolti nell'iniziativa.
Obiettivi/Risultati attesi: Il progetto si propone di aprire i musei alla fruizione di tutti, rendendo accessibile il patrimonio culturale, artistico e storico in essi contenuto; creare percorsi accessibili e rendere fluida ed agevole la programmazione di visite comprendendo persone con disabilità; trasformare tali visite in momenti di incontro/confronto tra visitatori e operatori per stimolare una riflessione sulle modalità più efficaci e valide in grado di migliorare l'accessibilità al patrimonio e avviare un'attività di progettazione partecipata in continua evoluzione.<br/>

Iniziativa

Livello: internazionale
Tipologia attività: ciclo di incontri
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza

Destinatari

Destinatari: altro
Altri destinatari: Persone con disabilità visive e motorie

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: Si
Accessibilità: a persone con disabilità visiva,a persone con disabilità motoria

Programmazione

Fase dell'attività: in corso
Periodo di svolgimento: 01/01/2023 -
Durata complessiva (ore): Variabile

Modalità di partecipazione

Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Tipo di valutazione

Valutazione: Progetto senza valutazione finale

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: No
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: -

Collaborazioni

Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:

Referente di progetto

Nome: Silvia
Cognome: Catone
Profilo professionale: Assistente amministrativo gestionale
E-Mail: silvia.catone@cultura.gov.it
Telefono: 055 0649444

Responsabile servizio educativo

Nome: Silvia
Cognome: Catone
Profilo professionale: Referente Servizi Educativi
E-Mail: silvia.catone@cultura.gov.it
Telefono: 055 0649444

Parole chiave

Accessibilità, Comunicazione e promozione, Itinerari culturali, Partecipazione, Valorizzazione

Luogo

Museo Nazionale del Bargello
Tipologia:
  • Museo
  • Italia, Toscana, Firenze, FI, Via del Proconsolo, 4
    Telefono: 055 0649440
    mn-bar@cultura.gov.it
    Sito web

    Il Museo si snoda sui tre piani: al piano terra il cortile e la Sala di Michelangelo con le sculture di Buonarroti, Cellini, Giambologna, Ammannati; al primo piano la Sala di Donatello con le più celebri opere dell’artista fiorentino (David, Attis, San Giorgio, Marzocco), le sculture maiolicate di Luca della Robbia, le formelle bronzee di Ghiberti e Brunelleschi; allo stesso livello seguono in varie sale le raccolte di arte islamica, della donazione Carrand, la Cappella (con la più antica effige di Dante Alighieri), la Sala degli Avori, la Sala del Trecento, la Sala delle Maioliche italiane. All’ultimo piano si trovano i capolavori di Andrea e Giovanni della Robbia, la Sala dei Bronzetti, la Sala di Verrocchio, la Sala del Medagliere, la Sala dell’Armeria dove sono esposti i pezzi sopravvissuti alla dispersione dell’armeria medicea.

    Museo di Palazzo Davanzati
    Tipologia:
  • Museo
  • Italia, Toscana, Firenze, FI, Via Porta Rossa, 13
    Telefono: 055 0649460
    mn-bar.museodavanzati@cultura.gov.it
    Sito web

    Il Palazzo, antica dimora trecentesca della famiglia dei Davizzi, prese il nome da un’altra famiglia, i Davanzati, che l’acquistarono nel 1578 arricchendone la facciata con un grande stemma rappresentante l’arme del proprio casato. Essi l’abitarono fino al 1838, anno della tragica morte dell’ultimo erede Carlo. Il Palazzo ha vissuto la prima metà del secolo scorso tra vendite, acquisti e fallimenti di antiquari, fino all’acquisizione da parte dello Stato italiano che lo riaprì come museo pubblico, conferendogli lo stesso carattere della rievocazione dell’antica casa, allestendolo con opere provenienti dai depositi delle Gallerie fiorentine e da acquisti e doni. Varie e interessanti sono le diverse collezioni del Museo: sculture, dipinti, mobili, maioliche, merletti, oggetti d'uso, etc. L’ampia loggia d’ingresso immette nel suggestivo cortile che consente l’accesso ai piani superiori. In ciascun piano gli ambienti si susseguono secondo un identico schema: la sala madornale, corrispondente alla lunghezza della facciata, la sala da giorno, lo studiolo e la camera da letto, con soffitti lignei decorati e pitture murali a finte tappezzerie insieme a vedute su giardini e a un ciclo figurato. Gli ambienti domestici - gli agiamenti (gabinetti), presenti in tutti i piani, e la cucina al terzo piano - testimoniano gli agi delle famiglie signorili che abitarono anticamente questo magnifico e singolare esempio di casa medievale a Firenze.

    Ente promotore