progetto educazione
Adotta un reperto
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2016
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Sardegna
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
Adotta un reperto
Descrizione:
Per poter partecipare attivamente al laboratorio è necessaria una visita preliminare delle sale espositive e del parco archeologico, durante la quale gli operatori del museo forniscono indizi utili per agevolare lo svolgimento del gioco. Il laboratorio nella sua apparente semplicità è comunque complesso ed impegnativo. Ai partecipanti, divisi in squadre o individualmente, viene fornita una scheda in cui sono registrate una serie di domande alle quali devono rispondere, corredate da alcune informazioni e indizi che possono essere utili per la descrizione dell’oggetto che devono “adottare”. Il gioco si conclude fornendo la soluzione e verificando poi la sua veridicità attraverso il confronto con l’oggetto esposto in vetrina e la sua didascalia.
Obiettivi/Risultati attesi:
L’obiettivo principale del gioco è quello di far interessare giovani partecipanti con un laboratorio ludico-didattico che consente di apprendere conoscenze relative al mondo romano: scoprendo gli oggetti custoditi ed esposti nel museo e cercando di capire l’importanza di quegli oggetti, la loro relazione tra passato e presente, la loro vita e la loro storia. Attraverso questa attività si ricostruisce il percorso del reperto, dalla sua scoperta nello scavo archeologico fino alle vetrine del museo, passando attraverso il laboratorio di restauro. L’obiettivo è quello di fornire un quadro completo di informazioni, seppur in piccole pillole, dal momento della scoperta fino alla tutela e alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale.<br/>
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
laboratorio ludico creativo
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
alunni della scuola primaria, alunni della scuola secondaria di I grado
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità motoria,a persone con disabilità psico-cognitiva,a persone con disturbi specifici dell'apprendimento
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
01/01/2024 -
Durata complessiva (ore):
h. 3
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
Cartaceo
Collaborazioni
Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:
Referente di progetto
Nome:
Stefano
Cognome:
Giuliani
Profilo professionale:
Funzionario archeologo
E-Mail:
stefano.giuliani@cultura.gov.it
Telefono:
333 7182773
Responsabile servizio educativo
Nome:
Stefano
Cognome:
Giuliani
Profilo professionale:
Funzionario archeologo
E-Mail:
stefano.giuliani@cultura.gov.it
Telefono:
333 7182773
Parole chiave
Archeologia, Comunicazione e promozione, Itinerari culturali, Storia
Luogo
Museo Antiquarium Turritano di Porto Torres
Tipologia:
Museo
Parco archeologico
Italia, Sardegna, Sassari, Porto Torres, Ponte Romano , 99
Telefono: 3386572476
drm-sar.museoarcheo.portotorres@cultura.gov.it
Sito web
Questo progetto si sviluppa attraverso tutti gli spazi del museo e del parco archeologico, con gli ambienti delle terme centrali/Palazzo di Re Barbaro e della domus di Orfeo. Il laboratorio si svolge nelle ampie e luminose sale espositive del piano terra e del primo piano dell’Antiquarium Turritano, dove sono esposti reperti rinvenuti quasi completamente nel territorio di Porto Torres, cui si aggiungono oggetti provenienti da collezioni private, che di volta in volta diventano i protagonisti del laboratorio.
Ente promotore
Direzione Regionale Musei della Sardegna
Ufficio
Ministero della Cultura
corso Cossiga snc, 07100 Sassari