progetto educazione
"Al di là del marmo - Il museo come luogo di inclusione"
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2023
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Lazio
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
"Al di là del marmo - Il museo come luogo di inclusione"
Descrizione:
Dopo un iniziale percorso di formazione, studentesse/i saranno impegnati nell’elaborazione delle prime didascalie della collezione archeologica, attualmente priva di qualsiasi indicazione rivolta ai visitatori del museo. Si attingerà dal materiale già confluito nel podcast ‘Al di là del marmo’ per la scelta delle opere da schedare. Nella fase finale, le classi affiancheranno il personale del museo nella conduzione delle visite e dei laboratori dedicati alle persone con disabilità e fragilità diverse (fisiche o sociali).<br/>
Obiettivi/Risultati attesi:
L’obiettivo della programmazione avviata è di aprire le porte del museo a nuovi pubblici, costruendo relazioni durature con il mondo dell’associazionismo, attraverso la stipula di convenzioni, e ripensando il ruolo e la missione strategica dell’istituzione museale in un’ottica di accessibilità e audience engagement. Gli obiettivi/risultati attesi sono: rendere consapevoli le giovani generazioni dell’esistenza e del valore del patrimonio, pubblico e collettivo; far conoscere forma funzioni e finalità del museo, anche in relazione all’accoglienza dei pubblici fragili; far imparare a descrivere, ad acquisire il linguaggio specifico della disciplina e a relazionarsi con il pubblico.
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO)
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità visiva,a persone con disabilità motoria
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
10/01/2023 -
Durata complessiva (ore):
h. 30
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
No
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
-
Collaborazioni
Collaborazione:
Convenzione
Dettaglio collaborazione:
Galleria Borghese e Liceo Classico Augusto di Roma - protocollo Galleria Borghese 0004649 del 28/09/2023
Referente di progetto
Nome:
Stefania
Cognome:
Vannini
Profilo professionale:
Storica dell'Arte, Referente per l'Accessibilità del museo
E-Mail:
stefania.vannini@cultura.gov.it
Telefono:
06 67233778
Responsabile servizio educativo
Nome:
Stefania
Cognome:
Vannini
Profilo professionale:
Referente per l'Accessibilità
E-Mail:
stefania.vannini@cultura.gov.it
Telefono:
06 67233778
Parole chiave
Accessibilità, Archeologia, Partecipazione
Parole chiave a scelta libera
Formazione
Luogo
Galleria Borghese
Tipologia:
Museo
Italia, Lazio, Roma, Roma, Piazzale Scipione Borghese, 5
Telefono: 06 8413979
ga-bor@cultura.gov.it
Sito web
La Galleria Borghese custodisce ed espone una collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal 15° al 19° secolo. Tra i capolavori della raccolta, il cui primo e più importante nucleo risale al collezionismo del cardinale Scipione (1579-1633), nipote di Papa Paolo V, sono presenti opere di Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Correggio, Antonello da Messina, Giovanni Bellini e le sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova. Le opere sono esposte nelle 20 sale affrescate che, insieme al portico e al Salone di ingresso, costituiscono gli ambienti del museo aperti al pubblico. Oltre 260 dipinti sono custoditi nei depositi della Galleria Borghese, collocati sopra il piano della Pinacoteca e allestiti come una quadreria. I depositi della Galleria Borghese sono visitabili su prenotazione. Le opere sono esposte nelle 20 sale affrescate che, insieme con il portico e il Salone di ingresso, costituiscono gli ambienti del Museo aperti al pubblico. Oltre 260 dipinti sono custoditi nei Depositi della Galleria Borghese, collocati sopra il piano della Pinacoteca e allestiti come una quadreria. I Depositi della Galleria Borghese sono visitabili su prenotazione.
Liceo Classico Augusto
Tipologia:
Istituto scolastico
Italia, Lazio, Roma, Roma, Via Gela, 14
Telefono: 06 121124905
RMPC04000R@istruzione.it
Sito web
Il Liceo Classico Augusto è stato istituito ufficialmente nell’anno 1937 in occasione del bimillenario
della nascita di Augusto, contemporaneamente ai Licei classici Virgilio e Giulio Cesare. L’istituto
mantenne la collocazione originaria nello storico edificio di Via Tuscolana fino al 1959. Dall’anno
scolastico 1959-60 a oggi, il Liceo ha la sua unica sede nel complesso di Via Gela 14, articolata in tre
edifici raccolti attorno a un cortile centrale adibito a campo sportivo polivalente.
Ente promotore
Galleria Borghese
Museo dotato di autonomia speciale
Ministero della Cultura
Piazzale Scipione Borghese 5, 00197 ROMA