progetto educazione
Dal manoscritto al libro antico. Alla scoperta dell'antica Biblioteca di S. Giustina
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2023
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Veneto
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
Dal manoscritto al libro antico. Alla scoperta dell'antica Biblioteca di S. Giustina
Descrizione:
Una prima breve parte introduttiva è dedicata alla storia del monastero e della sua biblioteca, con la visione di un armarium per libri con leggio, e della sala quattrocentesca che ospitò la prima biblioteca. Segue poi la presentazione di alcuni codici manoscritti e libri a stampa antichi, con particolare attenzione ai materiali e agli oggetti utilizzati per la loro lunga e laboriosa realizzazione. Di questi, i partecipanti potranno fare esperienza diretta, non solo visiva, ma anche tattile e olfattiva, per far misurare loro la distanza tra i libri attuali, oggetti industriali seriali, e la preziosità e unicità (nel caso dei manoscritti) dei libri antichi.
Obiettivi/Risultati attesi:
Il percorso attivo multisensoriale si propone di far percepire ai partecipanti la distanza e le differenze tra l'oggetto libro attuale, il manoscritto e l'antico libro a stampa (ante 1830), prima di tutto dal punto di vista materiale e poi della impostazione concettuale e grafica. Con trasferire le conoscenze specifiche, gli educatori bibliotecari si avvalgono di materiali come pergamena, pigmenti, cuoi, punzoni, caratteri topografici, manoscritti, inchiostri ed altri ancora, facendo toccare con mano le differenze materiche, sperimentare alcune operazioni compiute anticamente da copisti e legatori.
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
altro
Altre iniziative:
Percorso attivo multisensoriale
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
tutti i tipi di pubblico
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
No
Accessibilità:
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
01/02/2023 -
Durata complessiva (ore):
h. 1:30
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
No
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
-
Collaborazioni
Collaborazione:
Convenzione
Dettaglio collaborazione:
Convenzione Ministero della Cultura e Monastero di S. Giustina - PROT. 6-A del 03/01/2023 cl. 28.16
Referente di progetto
Nome:
Sara
Cognome:
Menapace
Profilo professionale:
Assistente per la promozione e gestione dei servizi culturali ed educazione al patrimonio
E-Mail:
sara.menapace@cultura.gov.it
Telefono:
049 8751948
Responsabile servizio educativo
Nome:
Giulio
Cognome:
Pagnoni
Profilo professionale:
Bibliotecario
E-Mail:
giulio.pagnoni@cultura.gov.it
Telefono:
049 8751948
Parole chiave
Biblioteconomia, Artigianato, Storia, Tecniche artistiche
Parole chiave a scelta libera
Multisensorialità
Luogo
Monumento Nazionale dell'Abbazia di S. Giustina
Tipologia:
Monumento e/o complesso monumentale
Italia, Veneto, Padova, Padova, Via Giuseppe Ferrari, 2/A
Telefono: 049 8751948
bmn-sng@cultura.gov.it
Sito web
Il compendio monumentale dell'Abbazia, di origine altomedievale, comprende sia la biblioteca sia i locali monastici che la basilica cinquecentesca e la zona del presbiterio della chiesa medievale romanico-gotica. la prima parte del percorso attivo, finalizzata a contestualizzare il tema all'interno della storia del monastero, si svolge presso il Coro vecchio quattrocentesco, con la visione dell'armarium per libri, per passare poi alla sala della coeva prima biblioteca monastica. L'ultima e preponderante parte si svolge nella sala didattica della biblioteca, anche con la visione di manoscritti e libri antichi.
Ente promotore
Biblioteca Statale del Monumento Nazionale dell'Abbazia di Santa Giustina
Biblioteca
Ministero della Cultura
Via Giuseppe Ferrari 2/A, 35123 Padova