progetto educazione
Storie del Cardinale Scipione e di Casa Borghese
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2019
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Lazio
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
Storie del Cardinale Scipione e di Casa Borghese
Descrizione:
In particolare dedicato alla comunità sorda, il progetto "Storie del Cardinale Scipione e di Casa Borghese" è stato avviato in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità 2021. L'attività prevede un ciclo di visite guidate, una al mese, che delinea percorsi tematici ogni volta diversi, dedicati a visitatori sordi e udenti insieme, in doppia lingua, in italiano e in Lingua dei Segni italiana (LIS), co-progettati e condotti con la collaborazione di una guida turistica sorda.
Obiettivi/Risultati attesi:
La Galleria Borghese ha avviato un’ampia programmazione con l’obiettivo di aprire le porte del museo a nuovi pubblici, costruendo relazioni durature con il mondo dell’associazionismo, attraverso la stipula di convenzioni, e ripensando il ruolo e la missione strategica dell’istituzione museale in un’ottica di accessibilità, inclusione e audience engagement. Le attività, co-progettate con associazioni e istituzioni e, in alcuni casi, con singoli esperti di settore, hanno l’obiettivo di offrire esperienze di partecipazione attiva a persone con disabilità e a rischio di esclusione, in applicazione dell’articolo 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, della Convenzione di Faro sul valore del patrimonio culturale per la società (2005) e dello statuto ICOM - International Council of Museums che definisce il museo come “un’istituzione permanente al servizio della società e del suo sviluppo”. I principali obiettivi del progetto sono il rafforzamento della relazione tra museo e la comunità sorda e l'abbattimento del pregiudizio nei confronti della disabilità.
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
ciclo di incontri
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
tutti i tipi di pubblico
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità uditiva,a persone con disabilità motoria
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
10/01/2019 -
Durata complessiva (ore):
100
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
Cartaceo
Collaborazioni
Collaborazione:
Accordo di collaborazione
Dettaglio collaborazione:
Contratto a progetto con esperti di settore
Referente di progetto
Nome:
Stefania
Cognome:
Vannini
Profilo professionale:
Funzionaria Storica dell'Arte - Referente per l'Accessibilità
E-Mail:
stefania.vannini@cultura.gov.it
Telefono:
06 67233778
Responsabile servizio educativo
Nome:
Stefania
Cognome:
Vannini
Profilo professionale:
Funzionaria Storica dell'Arte - Referente per l'Accessibilità
E-Mail:
stefania.vannini@cultura.gov.it
Telefono:
06 67233778
Parole chiave
Accessibilità, Comunicazione e promozione
Parole chiave a scelta libera
Inclusione
Luogo
Galleria Borghese
Tipologia:
Museo
Italia, Lazio, Roma, Roma, Piazzale Scipione Borghese, 5
Telefono: 06 121124905
ga-bor@cultura.gov.it
Sito web
La Galleria Borghese custodisce ed espone una collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XIX secolo. Tra i capolavori della raccolta, il cui primo e più importante nucleo risale al collezionismo del cardinale Scipione (1579-1633), nipote di Papa Paolo V, sono presenti opere di Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Correggio, Antonello da Messina, Giovanni Bellini e le sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova. Le opere sono esposte nelle 20 sale affrescate che, insieme al portico e al Salone di ingresso, costituiscono gli ambienti del museo aperti al pubblico. Oltre 260 dipinti sono custoditi nei depositi della Galleria Borghese, collocati sopra il piano della Pinacoteca e allestiti come una quadreria. I depositi della Galleria Borghese sono visitabili su prenotazione.
Ente promotore
Galleria Borghese
Museo dotato di autonomia speciale
Ministero della Cultura
Piazzale Scipione Borghese 5, 00197 ROMA