progetto educazione
Riordino del fondo Ospedale maggiore di Brescia
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2023
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Lombardia
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
Riordino del fondo Ospedale maggiore di Brescia
Descrizione:
Il progetto offre a giovani da poco diplomatisi la possibilità di essere seguiti da archivisti professionisti nel riordino e inventariazione di un fondo complesso. A partire dalle necessarie e preliminari analisi storiografiche relative all'Ospedale di S. Luca, sorto nel sec.15°, si studieranno la sua articolazione e il suo funzionamento nonché il confluire al suo interno, nel corso del tempo, di fondi documentali relativi ad altri ospedali e Istituti legati ad attività di assistenza, mettendo in atto la schedatura preliminare delle unità, l'individuazione della struttura e delle serie ed, infine, la realizzazione di uno strumento di ricerca che permetta di accedere efficacemente alla documentazione.
Obiettivi/Risultati attesi:
Il progetto intende dare la possibilità a giovani da poco diplomatisi alle scuole di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di mettere in atto le conoscenze acquisite nel corso dei due anni di studio. Il lavoro ha come obiettivo principale la realizzazione di uno strumento di ricerca che sia coerente con le norme e gli standard definiti dalla comunità archivistica, attraverso il recupero e, laddove necessario, la sostituzione dei numerosi strumenti di ricerca realizzati nei decenni passati.
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
altro
Altre iniziative:
Attività di inventariazione
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
operatori del settore culturale
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità motoria
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
09/01/2023 -
Durata complessiva (ore):
mesi 6
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
No
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
-
Collaborazioni
Collaborazione:
Altro
Dettaglio collaborazione:
Ospedale di Brescia
Referente di progetto
Nome:
Debora
Cognome:
Piroli
Profilo professionale:
Direttore
E-Mail:
debora.piroli@cultura.gov.it
Telefono:
030 305204
Responsabile servizio educativo
Nome:
Debora
Cognome:
Piroli
Profilo professionale:
Funzionaria Archivista
E-Mail:
debora.piroli@cultura.gov.it
Telefono:
030 305204
Parole chiave
Archivistica, Catalogazione, Gestione e organizzazione
Luogo
Archivio di Stato di Brescia
Tipologia:
Archivio
Italia, Lombardia, Brescia, Brescia, Via Galileo Galilei , 42
Telefono: 030 305204
as-bs@cultura.gov.it
Sito web
Il progetto si svolge nella sala studio dell'Archivio di stato di Brescia che può ospitare fino a 20 studiosi. Ogni postazione è dotata di lampada e l'impianto elettrico è predisposto in modo che sia possibile in ogni tavolo caricare tablet, pc e telefoni per la riproduzione gratuita del materiale archivistico.
Ente promotore
Archivio di Stato di Brescia
Direzione generale Archivi
Ministero della Cultura
Via Galileo Galilei 42/44, 25128 Brescia