Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto ricerca
Tracce di un collezionismo illustre. Il fondo Castelbarco Albani della Biblioteca Statale di Macerata. Catalogo della mostra
progetto Ricerca

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2022
Attività reiterata regolarmente ogni anno: No
Anno di fine attività: 2024
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Marche
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Contesto: Attività istituzionale
Titolo: Tracce di un collezionismo illustre. Il fondo Castelbarco Albani della Biblioteca Statale di Macerata. Catalogo della mostra
Descrizione: L'attività di ricerca svolta per la pubblicazione del catalogo costituisce la naturale conclusione del percorso espositivo dal titolo "Frammenti del gusto bibliofilo nella raccolta Castelbarco-Albani della Biblioteca Statale di Macerata", mostra allestita nel 2022 e della relativa conferenza di presentazione, in occasione della quale sono stati illustrati i preliminari risultati della ricerca avviata sul fondo. Il catalogo intende quindi presentare gli ulteriori esiti dell'attività di ricerca sulla raccolta Castelbarco Albani attraverso le diverse tematiche in essa individuate e sviluppate: le rarità editoriali agli albori della stampa, includendo un incunabolo ed edizioni turche; classici greci e latini in selezionate edizioni del '500 e del '600; libri censurati, contraffatti e illustrati; giornali letterari e l'aggiornamento alle novità nella società del Settecento; frammenti pergamenacei altomedievali riutilizzati come legature; stemmi e legature della famiglia Albani.<br/><br/>
Obiettivi/Risultati attesi: Il progetto intende valorizzare il fondo Castelbarco Albani: la pubblicazione del catalogo mira infatti a diffondere presso diverse tipologie di pubblico (grande pubblico, studenti, studiosi locali, ricercatori, bibliotecari, bibliofili) la conoscenza del fondo e i risultati delle ricerche svolte sulla raccolta. Ulteriore obiettivo della pubblicazione è fornire risultati che possano essere utilizzati da altri enti ed istituzioni - possessori di altre porzioni della smembrata Biblioteca di famiglia degli Albani - per precisare la provenienza e i caratteri del proprio fondo.
Esiti/Esiti attesi della ricerca: La ricerca svolta sul fondo Castelbarco Albani ha permesso di ottenere una maggiore conoscenza della raccolta non solo relativamente alle edizioni che la compongono, ma anche rispetto ai dati d'esemplare, come ad esempio i segni di possesso (timbri, annotazioni manoscritte, annotazioni cancellate ...) e le diverse segnature attribuite ai libri che ne testimoniano le differenti collocazioni sugli scaffali nel corso del tempo. Analizzando e confrontando i dati raccolti sarebbe possibile infatti ricreare virtualmente l'esatta sequenza che i libri avevano in alcuni palchetti della originaria sede di collocazione.
Output: Il progetto è volto a promuovere la conoscenza del fondo Castelbarco Albani da parte del grande pubblico, la approfondita conoscenza delle specificità (relative alle edizioni e agli esemplari) del fondo da parte di specialisti (bibliotecari e studiosi); i risultati della ricerca possono inoltre essere utili agli altri possessori di porzioni della smembrata biblioteca Albani nei termini di una maggiore conoscenza del fondo; la ricerca infine permettrà di riproporre l'esatta sequenza dei libri in alcuni palchetti, in modo da confrontare le legature adiacenti, evidenziandone omogeneità o diversità.

Costi della ricerca

Personale €: 0
Servizi €: 0
Materiale di consumo €: 0
Altro €: 5000 (costi di pubblicazione)

Disseminazione

Pubblicazioni
Anno di pubblicazione:
Tipololgia di pubblicazione: Catalogo della mostra
Titolo pubblicazione: Tracce di un collezionismo illustre. Il fondo Castelbarco Albani della Biblioteca Statale di Macerata. Catalogo della mostra
Autore/i: Maria Luisa Palmucci, Angiola Maria Napolioni, Rosa Marisa Borraccini, Brunella Paolini, Monica Bocchetta, Massimiliano Stravato, Giovanni Liverotti, Anna MAria Raia, Giovanni Pagani, Nicoletta Biondi, Maela Carletti, Pamela Galeazzi, Francesca Ghergo
Editore: Eum - Edizioni Università di Macerata
Codice bibliografico: da attribuire
Partecipazione ad eventi
Nome evento: Conferenza
Luogo: Macerata
Data:
Relatore/i: Angiola Maria Napolioni, Rosa Marisa Borraccini, Brunella Paolini, Monica Bocchetta
Titolo intervento: Castelbarco-Albani : sulle tracce di un collezionismo illustre

Referente di progetto

Nome: Massimiliano
Cognome: Stravato
Profilo professionale: funzionario bibliotecario
E-Mail: massimiliano.stravato@cultura.gov.it
Telefono: 0733232965

Parole chiave

Biblioteconomia, Comunicazione e promozione, Valorizzazione, Catalogazione

Ente promotore