progetto educazione
Le decorazioni di Galileo Chini per Palazzo Albergotti ad Arezzo
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2023
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Toscana
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
Le decorazioni di Galileo Chini per Palazzo Albergotti ad Arezzo
Descrizione:
Il percorso educativo si svolge nella sede dell'Archivio di Stato, decorata da Galileo Chini all'inizio del Novecento quando l'artista non era ancora giunto all'apice della sua carriera, ben prima quindi delle decorazioni alla Biennale di Venezia o della chiamata a decorare la sala del trono del palazzo del Re del Siama Bangkok. A Chini fu affidato l'intero impianto decorativo della nuova sede della Cassa di Risparmi e Prestiti di Arezzo che ospita ceramiche, pareti dipinte e decorazioni in pietra serena ad opera dell'artista fiorentino. Si offre la disponibilità per approfondimenti di studio e ricerche, l'attuale sede dell'Archivio di Stato di Arezzo è infatti il risultato finale di vari accorpamenti e rifacimenti architettonici succedutesi nei secoli.
Obiettivi/Risultati attesi:
L'obiettivo di questi percorsi a Palazzo Albergotti è quello di far conoscere le decorazioni dell'artista Galileo Chini (Firenze, 1873-Firenze, 1956), ancora oggi poco note, e raccontare la storia dell'arte contemporanea nella città di Arezzo che ha fin dall'antichità un legame forte con il mecenatismo artistico, in particolare pittorico. Molto spesso si conosce solo quanto è conservato del Quattrocento e del Cinquecento, ma la città ospita anche beni culturali di età contemporanea come questi affreschi novecenteschi.
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
attività di comunicazione promozione
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
tutti i tipi di pubblico
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità motoria,a persone con disabilità psico-cognitiva,a persone con disabilità uditiva,a persone con disabilità visiva,a persone con disturbi specifici dell'apprendimento
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
01/01/2024 -
Durata complessiva (ore):
h. 2
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
Cartaceo, Digitale
Collaborazioni
Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:
Referente di progetto
Nome:
Ilaria
Cognome:
Marcelli
Profilo professionale:
Funzionario Archivista
E-Mail:
ilaria.marcelli@cultura.gov.it
Telefono:
0575 20803
Responsabile servizio educativo
Nome:
Ilaria
Cognome:
Marcelli
Profilo professionale:
Funzionario Archivista
E-Mail:
ilaria.marcelli@cultura.gov.it
Telefono:
0575 20803
Parole chiave
Arti visive, Itinerari culturali, Storia, Storia dell’arte, Valorizzazione
Luogo
Archivio di Stato di Arezzo - Palazzo Albergotti
Tipologia:
Archivio
Italia, Toscana, Arezzo, Arezzo, piazza del Commissario, 1
Telefono: 057520803
as-ar@cultura.gov.it
Sito web
L'Archivio di Stato di Arezzo si colloca nel cuore del centro storico cittadino della città, in un palazzo di impianto medievale, poi rivisitato in stile neo-rinascimentale all'inizio del Novecento, impreziosito dall'impianto decorativo ideato nel 1905 da Galileo Chini, che ne curò sia i dipinti su parete, sia le ceramiche sia le decorazioni in pietra serena. La sede dell'Istituto è visitabile solo in particolari occasioni.
Ente promotore
Archivio di Stato di Arezzo
Archivio di Stato di Arezzo
Ministero della Cultura
piazza del Commissario 1, 52100 Arezzo