progetto educazione
Achille Sansi e Spoleto - Percorso di conoscenza
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2023
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
No
Anno di fine attività:
2024
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Umbria
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
Achille Sansi e Spoleto - Percorso di conoscenza
Descrizione:
Il progetto, realizzato in occasione del bicentenario dalla nascita di Achille Sansi, si è svolto in stretta collaborazione tra Istituti scolastici, Archivio di Stato di Perugia-sezione di Spoleto e Amministrazione comunale-Biblioteca “Giosuè Carducci” e ha previsto attività di formazione e attività laboratoriali. Con la guida dei docenti del liceo e degli archivisti, le classi hanno seguito lezioni teoriche, analizzato le fonti storiche conservate nel fondo “Achille Sansi” dell’archivio ed effettuato visite presso Palazzo Leti Sansi, oggi sede del Consorzio della Bonificazione Umbra, e presso i luoghi in cui l’intellettuale spoletino ha vissuto e lavorato. Il 22 e 23 maggio 2023 sono state effettuate le riprese del servizio andato in onda su RAI Storia ad ottobre, nell’ambito della puntata “Avventura” del programma “Officina Patrimonio”. Il progetto è culminato nell’allestimento, presso la sede del Liceo “Sansi-Leonardi-Volta”, della mostra intitolata: “Sulle orme di Achille Sansi”, inaugurata il 15 dicembre 2023. La realizzazione dell’iniziativa è stata anche l’occasione per creare uno spazio espositivo permanente all’interno della scuola.
Obiettivi/Risultati attesi:
Il progetto biennale si svolge nell’ambito di due PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) dell’Istituto di Istruzione Superiore “Sansi-Leonardi-Volta” di Spoleto, è finalizzato a ripercorrere le vicende e le attività della poliedrica figura del Barone Achille Sansi (storico, poeta, archivista, esperto d’istruzione e cultore dei Beni Culturali). Il laboratorio è stato oggetto di una puntata del programma televisivo “Officina Patrimonio” realizzato in collaborazione con la Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura e la RAI, nell’ambito del progetto nazionale “Laboratorio educazione: luoghi e saperi del patrimonio”, che punta a valorizzare riconoscimento identitario e funzione civica del patrimonio, a incrementare la creatività dei giovani e a diffondere progettualità e buone pratiche nei percorsi educativi.
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO)
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità motoria
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
-
Durata complessiva (ore):
h. 30
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
Cartaceo
Collaborazioni
Collaborazione:
Convenzione
Dettaglio collaborazione:
Convenzione per la realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO tra l'IIS "Sansi Leonardi Volta" di Spoleto e l'Archivio di Stato di Perugia, conv. n. 3 dell'11/04/2024
Referente di progetto
Nome:
Paolo
Cognome:
Bianchi
Profilo professionale:
Funzionario archivista di Stato
E-Mail:
paolo.bianchi-01@cultura.gov.it
Telefono:
0743 43789
Responsabile servizio educativo
Nome:
Maria Paola
Cognome:
Bianchi
Profilo professionale:
Funzionaria archivista di Stato
E-Mail:
mariapaola.bianchi@cultura.gov.it
Telefono:
0743 43789
Parole chiave
Archivistica, Itinerari culturali, Letteratura, Storia, Valorizzazione
Parole chiave a scelta libera
Storia locale, Scuola, Mostra
Partner
Denominazione: Istituto di Istruzione Superiore "Sansi-Leonardi-Volta" di Spoleto
Natura giuridica: Pubblica
Sede legale: Piazza Carducci 1, Spoleto
Ruolo del partenariato: partner
Denominazione: Biblioteca comunale "Giosuè Carducci" di Spoleto
Natura giuridica: Pubblica
Sede legale: Palazzo Mauri. Via Filippo Brignone 14, Spoleto
Ruolo del partenariato: partner
Denominazione: Consorzio della Bonificazione Umbra
Natura giuridica: Pubblica
Sede legale: Via Arco di Druso 37, Spoleto
Ruolo del partenariato: partner
Luogo
Archivio di Stato di Perugia - Sezione di Spoleto
Tipologia:
Archivio
Italia, Umbria, Perugia, Spoleto, Largo Ermini, 1
Telefono: 0743 43789
as-pg.spoleto@cultura.gov.it
Sito web
Le attività didattiche e laboratoriali si sono svolte nella sala studio della sezione di Spoleto dell'Archivio di Stato di Perugia e presso le sedi degli altri partner del progetto (Biblioteca comunale "Giosuè Carducci" e Palazzo Leti Sansi di Spoleto, attuale sede del Consorzio della Bonificazione Umbra). La mostra conclusiva è stata allestita presso la sede dell'Istituto di Istruzione Superiore "Sansi-Leonardi-Volta".
Ente promotore
Archivio di Stato di Perugia
Direzione generale archivi
Ministero della cultura
Piazza G. Bruno 10, 06121 Perugia