progetto educazione
Beni d’interesse criminale. Patrimonio culturale e mafie
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2024
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Campania
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
Beni d’interesse criminale. Patrimonio culturale e mafie
Descrizione:
Le scuole aderenti saranno coinvolte in diverse fasi progettuali. La prima prevede, inizialmente, quattro incontri di formazione in classe (1h ciascuno) volti alla definizione di patrimonio culturale, all'inquadramento del fenomeno mafioso e all'analisi del traffico illecito di opere d’arte; a seguire i funzionari preposti alla tutela e i carabinieri del Comando per la Tutela che illustrano alle classi il lavoro per la sicurezza e la salvaguardia del patrimonio culturale, anche attraverso la prevenzione e la repressione delle violazioni alla legislazione di tutela dei beni culturali e paesaggistici; successivamente la proposta di attività da parte di associazioni impegnate nell'educazione alla legalità. La seconda fase prevede la lettura e l’analisi delle fonti archivistiche e bibliografiche presso l'Archivio di Stato di Caserta e la Biblioteca moderna della Soprintendenza di Caserta e Benevento. La fase conclusiva consiste nella realizzazione di un laboratorio di storytelling.
Obiettivi/Risultati attesi:
Il progetto intende creare un circolo virtuoso fra i giovani cittadini e le istituzioni con gli obiettivi di educare alla convivenza civile e alla legalità, di incentivare l’assunzione di responsabilità del singolo verso la collettività e di favorire lo sviluppo della persona umana e dei diritti di cittadinanza. Il progetto è proposto con la collaborazione del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, impegnato nella sensibilizzazione al rispetto dei valori fondanti e dei principi ispiratori della Costituzione italiana per l’esercizio di una cittadinanza attiva a tutti i livelli del sistema sociale “poiché l’educazione alla democrazia e alla legalità rende gli studenti e le studentesse protagonisti e, cioè, capaci di esercitare i propri diritti-doveri”.
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO)
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità psico-cognitiva
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
-
Durata complessiva (ore):
12
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
Digitale
Collaborazioni
Collaborazione:
Protocollo d'intesa
Dettaglio collaborazione:
Protocollo d'Intesa del 27 novembre 2024 tra la Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento e l'Archivio di Stato di Caserta
Referente di progetto
Nome:
Mariangela
Cognome:
Mingione
Profilo professionale:
Responsabile del Servizio Studi e Ricerca
E-Mail:
sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it
Telefono:
0823 277536
Responsabile servizio educativo
Nome:
Mariangela
Cognome:
Mingione
Profilo professionale:
Funzionario Promozione e Comunicazione
E-Mail:
sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it
Telefono:
0823 277536
Parole chiave
Accessibilità, Tutela, Valorizzazione, Partecipazione, Storia dell’arte
Parole chiave a scelta libera
Legalità
Partner
Denominazione: Archivio di Stato di Caserta
Natura giuridica: Ente pubblico statale
Sede legale: Piazza Carlo di Borbone, Reggia, 81100 Caserta
Ruolo del partenariato: Capofila
Denominazione: Istituto di Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Santa Maria Capua Vetere
Natura giuridica: Istituzione Scolastica
Sede legale: Via Carlo Santagata 18, 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
Ruolo del partenariato: Partner
Denominazione: Istituto Tecnico Statale "Michelangelo Buonarroti" di Caserta
Natura giuridica: Istituzione Scolastica
Sede legale: Via Michelangelo Buonarroti 1, 81100 Caserta
Ruolo del partenariato: Partner
Denominazione: Fondazione Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni
Natura giuridica: Istituzione Scolastica
Sede legale: Piazza Matteotti 8, 81024 Maddaloni (CE)
Ruolo del partenariato: Partner
Denominazione: Convitto Nazionale Statale "Giordano Bruno" di Maddaloni
Natura giuridica: Istituzione Scolastica
Sede legale: Via San Francesco d'Assisi 119, 81024 Maddaloni (CE)
Ruolo del partenariato: Partner
Denominazione: Convitto Nazionale "Agostino Nifo" di Sessa Aurunca
Natura giuridica: Istituzione Scolastica
Sede legale: Piazza Nifo 1, 81037 Sessa Aurunca (CE)
Ruolo del partenariato: Partner
Luogo
Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Tipologia:
Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio
Italia, Campania, Caserta, Caserta, Piazza Carlo di Borbone, Reggia
Telefono: 0823 277536
sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it
Sito web
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, con sede a Caserta, già Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento e prima ancora Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storico-artistici ed etnoantropologici per le province di Caserta e Benevento è un organo periferico del Ministero della Cultura e svolge compiti di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio di interesse culturale, sia di proprietà pubblica che privata, nell’ambito del territorio di competenza. Tale attività è esercitata ai sensi del D. Lgs 42/2004, “Codice dei Beni Culturali” e successive modificazioni e integrazioni. La Soprintendenza ha la sua sede centrale a Caserta mentre sul territorio vi sono gli uffici periferici di Benevento, Mondragone, Montesarchio e San Salvatore Telesino. Le Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio sono attive dall’11 luglio 2016 a seguito del Decreto Ministeriale n. 44, del 23 gennaio 2016, art. 1, comma 327 (Riorganizzazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo). Tale decreto, che è stato emanato in applicazione della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016), ha previsto la fusione e l’accorpamento, su tutto il territorio nazionale, delle Soprintendenze che si occupavano dei diversi aspetti del patrimonio culturale (Archeologico, Storico-Artistico, Architettonico, Paesaggistico e Demoetnoantropologico)
Archivio di Stato di Caserta
Tipologia:
Archivio
Italia, Campania, Caserta, CE, Piazza Carlo di Borbone - Palazzo Reale , 1
Telefono: 0823 355665
as-ce@cultura.gov.it
Sito web
Gli uffici dell’Archivio di Stato di Caserta sono ubicati in alcuni dei locali della Reggia di Caserta. L’Archivio di Stato di Caserta, come tutti gli altri archivi periferici del regno di Napoli, fu istituto con la denominazione di Archivio Provinciale con decreto del 22 ottobre 1812 ma solo con la legge 12 novembre 1818 nacque un archivio per ciascuna provincia del Regno. Gli Archivi “provinciali” dovevano raccogliere “le carte appartenenti alle antiche e nuove giurisdizioni e a tutte le amministrazioni comprese nel territorio della provincia”. L’Archivio ebbe la sua prima sede a Capua nel prestigioso Palazzo Antignano, dei Duchi di San Cipriano, e solo nel 1850 venne trasferito a Caserta, divenuta - con decreto di Ferdinando I delle Due Sicilie del 15 dicembre 1818 - capoluogo di Terra di Lavoro.
Ente promotore
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Istituto
Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio
Piazza Carlo di Borbone 1, 81100 Caserta