Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto educazione
Arte in mano
progetto Educazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2016
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Marche
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: Arte in mano
Descrizione: Il percorso educativo nasce dalla collaborazione fra Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche, Museo Tattile Statale Omero e Carabinieri TPC di Ancona con lo scopo di realizzare un laboratorio tattile con materiali sequestrati sul territorio regionale e restituiti allo Stato. L'attività non ha una sede fissa, ma viene svolto gratuitamente presso le sedi scolastiche che ne abbiano fatto richiesta. L'attività consiste in un'esperienza tattile operata su veri reperti archeologici, cui seguirà una descrizione delle caratteristiche fisiche e, infine, la loro collocazione lungo la linea del tempo.
Obiettivi/Risultati attesi: Il progetto mira all'apprendimento delle materie prime usate nell'antichità (ceramica, metallo, pietra, vetro ...) e delle tecniche di lavorazione degli oggetti e far acquisire una maggiore consapevolezza nell'uso dello strumento "linea del tempo". Inoltre, intende favorire la conoscenza della peculiarità della legislazione italiana, in merito al Patrimonio culturale, all'importanza dell'educazione alla legalità, partendo dall'articolo 9 della nostra Costituzione e arrivando alle varie articolazioni del nostro Ministero.

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: laboratorio didattico-articolato
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza

Destinatari

Destinatari: alunni della scuola primaria
Altri destinatari:

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: Si
Accessibilità: a persone con disabilità visiva

Programmazione

Fase dell'attività: in corso
Periodo di svolgimento: -
Durata complessiva (ore): h. 50

Modalità di partecipazione

Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Tipo di valutazione

Valutazione: Progetto senza valutazione finale

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: Cartaceo

Collaborazioni

Collaborazione: Altro
Dettaglio collaborazione: Scambio di corrispondenza

Referente di progetto

Nome: Ilaria
Cognome: Venanzoni
Profilo professionale: Archeologa
E-Mail: ilaria.venanzoni@cultura.gov.it
Telefono: 347 9203435

Responsabile servizio educativo

Nome: Ilaria
Cognome: Venanzoni
Profilo professionale: Archeologa
E-Mail: ilaria.venanzoni@cultura.gov.it
Telefono: 347 9203435

Parole chiave

Archeologia, Legislazione e diplomazione culturale, Partecipazione, Tutela

Parole chiave a scelta libera

Educazione alla legalità

Luogo

Soprintendenza Archeologia, belle arti paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
Tipologia:
  • Istituto scolastico
  • Italia, Marche, Ancona, Ancona, Piazza del Senato, 15
    Telefono: 071 5029811
    sabap-an-pu@cultura.gov.it
    Sito web

    Il progetto non ha una sede fissa di realizzazione, pertanto nella scheda è stato inserito l'indirizzo fisico e PEO dell'Ufficio proponente. L'attività viene realizzata presso le sedi scolastiche che ne fanno richiesta (sul territorio delle province di Ancona e Pesaro Urbino), in modalità totalmente gratuita dagli archeologi in servizio presso la Soprintendenza e non comporta l'utilizzo di particolari strumentazioni: serve solo un po' di curiosità e voglia di scoprire il mondo dell'archeologia!

    Ente promotore