progetto educazione
Abitare il Palazzo
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2010
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Liguria
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
Abitare il Palazzo
Descrizione:
Attraverso la visita degli spazi storici di Palazzo Spinola, perfettamente conservati anche negli arredi, si racconta la funzione dei vari ambienti. Nei sontuosi salotti si parla dell’accoglienza degli ospiti e di come venivano allestiti i banchetti. Nelle cucine storiche si scoprirono i menù d'epoca che venivano proposti agli ospiti e le liste della spesa così come i sistemi di approvvigionamento dell’acqua e gli antichi metodi di illuminazione prima dell’invenzione dell’elettricità. Si racconta poi l'ambito della servitù che viveva a stretto contatto con i proprietari della dimora, con le loro mansioni e i loro spazi.
Obiettivi/Risultati attesi:
Il percorso ha come scopo quello di far conoscere al pubblico come si viveva in una dimora aristocratica del passato. Rievocando gli antichi abitanti del palazzo e la loro quotidianità, colta attraverso la visita degli ambienti di rappresentanza e delle cucine storiche, si vuole stimolare la curiosità dei partecipanti incentivando il confronto con i loro spazi di vita e abitudini. Attraverso l'osservazione dei documenti dell'archivio storico, inserita nel percorso didattico, inoltre, si potrà comprendere l'importanza delle fonti documentarie per la ricostruzione della storia.
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
laboratorio didattico-articolato
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
tutti i tipi di pubblico
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità psico-cognitiva,a persone con disturbi specifici dell'apprendimento
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
-
Durata complessiva (ore):
1:15
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
No
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
-
Collaborazioni
Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:
Referente di progetto
Nome:
Matteo
Cognome:
Moretti
Profilo professionale:
Assistente amministrativo gestionale
E-Mail:
matteo.moretti@cultura.gov.it
Telefono:
010 2705343
Responsabile servizio educativo
Nome:
Anna
Cognome:
Manzitti
Profilo professionale:
Funzionario Storico dell'arte
E-Mail:
anna.manzitti@cultura.gov.it
Telefono:
010 2705218
Parole chiave
Architettura, Itinerari culturali, Moda e costume, Storia, Storia dell’arte
Parole chiave a scelta libera
Cucine storiche, Documenti, Apparecchiature
Luogo
Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola
Tipologia:
Museo
Italia, Liguira, Genova, Genova, Piazza di Pellicceria, 1
Telefono: 010 2705300
palazzospinola.didattica@cultura.gov.it
Sito web
L'attività si svolge nei piani storici di Palazzo Spinola (atrio, primo piano nobile, secondo ammezzato e secondo piano nobile) e la prima sala della Galleria Nazionale della Liguria al terzo piano; i tre piani sono tutti raggiungibili con l'ascensore (apertura porte 79 cm), mentre l'ammezzato con le cucine storiche è raggiungibile esclusivamente salendo o scendendo una rampa di scale. Dato l'allestimento della dimora-museo, che non prevede utilizzo di teche, cordoli e percorsi obbligati, è necessaria, a tutela della collezione, una particolare attenzione negli spostamenti lungo il percorso espositivo, in particolare agli arredi, oggetti, tende, ecc.. In tutte le sale è collocata solo una seduta, pertanto la maggior parte dell'attività si svolge in piedi o seduti sul pavimento. Gli ambienti dell'atrio e i piani storici non sono riscaldati, per cui nei mesi invernali è necessario prevedere di essere adeguatamente coperti. Il percorso si conclude negli ambienti moderni climatizzati.
Ente promotore
Musei Nazionali di Genova
Museo Autonomo Genova
Ministero della Cultura
via Balbi 10, 16126 Genova