progetto educazione
On the road. Tra Brescia e il Lago di Garda sulle tracce di Romani, Longobardi e castelli medievali
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2022
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Lombardia
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
On the road. Tra Brescia e il Lago di Garda sulle tracce di Romani, Longobardi e castelli medievali
Descrizione:
L'attività, realizzata in collaborazione con Fondazione Brescia Musei, prevede percorsi di conoscenza supportati dall'uso di mappe per fissare i punti fondamentali dei luoghi e per comprendere meglio le evidenze archeologiche, oltre che stimolare le capacità di orientamento. Le seguenti proposte sono finalizzate ai viaggi d'istruzione su diversi temi: “Di casa in casa - Dalle domus alle villae”, un itinerario che pone a confronto le tipologie abitative di età romana, in particolare nel Museo di Santa Giulia, le domus dell’Ortaglia con testimonianze della vita privata, tra le meglio conservate del Nord Italia, e a Desenzano, la grande villa romana un tempo affacciata sul lago; “In itinere - In viaggio sulle strade romane”, un percorso che propone di scoprire le tracce dell'antica via Gallica partendo dal centro di Brixia fino all’antica Sermione mansio (odierna Sirmione); “Il ducato longobardo tra Brescia e Sirmione”, nel quale il punto di partenza è l’antico monastero benedettino fondato a Brescia dall’ultimo re longobardo Desiderio e l'arrivo è al Museo archeologico di Sirmione; “Di castello in castello. Architetture e sistemi difensivi a confronto”, un itinerario tra due rocche con l’esplorazione dell’imponente Castello che domina sulla città di Brescia e del Castello scaligero di Sirmione.
Obiettivi/Risultati attesi:
Gli obiettivi del progetto sono molteplici in relazione alla tipologia dell'attività e dei luoghi della cultura prescelti per lo svolgimento del percorso educativo: acquisizione di conoscenze riguardanti il Castello Scaligero, le Grotte di Catullo, la Villa Romana di Desenzano del Garda e del Castello di Brescia e la storia del territorio; trasmissione dei valori fondamentali per la valorizzazione di un bene culturale. Il progetto, inoltre, mira allo sviluppo della capacità di orientamento sul territorio e di consapevolezza delle potenzialità dello stesso. <br/>
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
ciclo di incontri
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
pubblico di prossimità, alunni della scuola secondaria di II grado, alunni della scuola secondaria di I grado
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità motoria
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
12/05/2022 - 12/04/2023
Durata complessiva (ore):
non è definito un numero di ore complessivo
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività a pagamento
Ammontare della quota di iscrizione:
20€
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
Cartaceo
Collaborazioni
Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:
Referente di progetto
Nome:
Valentina
Cognome:
Cane
Profilo professionale:
Funzionario Storico dell'Arte - Responsabile Servizi Educativi
E-Mail:
drm-lom.didattica@cultura.gov.it
Telefono:
02 80294414
Responsabile servizio educativo
Nome:
Valentina
Cognome:
Cane
Profilo professionale:
Funzionario Storico dell'Arte - Responsabile Servizi Educativi
E-Mail:
drm-lom.didattica@cultura.gov.it
Telefono:
02 80294414
Parole chiave
Architettura, Archeologia, Comunicazione e promozione, Storia dell’arte, Valorizzazione
Partner
Denominazione: Fondazione Brescia Musei
Natura giuridica: Ente pubblico
Sede legale: Via dei Musei 55, Brescia
Ruolo del partenariato: partner
Luogo
Grotte di Catullo
Tipologia:
Museo
Italia, Lombardia, Brescia, Sirmione, Piazzale Orti Manara, 4
Telefono: +39 030 916157
drm-lom.grottedicatullo@cultura.gov.it
Sito web
L’area archeologica comprende i resti della vasta e lussuosa villa romana nota dal Rinascimento come “Grotte di Catullo” e risalente all’epoca augustea (fine I sec a.C. – inizi I sec d.C.). All’interno dell’area archeologica si trova anche un museo, in cui sono raccolti reperti più antichi rinvenuti nella penisola di Sirmione. Si è ipotizzato che l’edificio appartenesse alla Gens Valeria, una famiglia aristocratica di Verona. Nel 2° secolo a.C. la villa fu forse di Caio Erennio Ceciliano, questore della Gallia Narbonese, membro del Senato romano e patrono di Verona.
Villa Romana di Desenzano del Garda
Tipologia:
Museo
Italia, Lombardia, Brescia, Desenzano dei Garda, Via Crocefisso, 22
Telefono: +39 03 09143547
drm-lom.villadesenzano@beniculturali.it
Sito web
L’area archeologica della Villa Romana di Desenzano è una delle più importanti ville tardo antiche dell’Italia settentrionale. I reperti più significativi rinvenuti nell’area trovano posto nelle tre sale espositive dell’Antiquarium, costruito al suo interno. La Villa, in origine affacciata in una posizione panoramica direttamente sul lago, sorgeva poco a nord della Via Gallica, principale collegamento tra i centri di Bergamo (Bergomum), Brescia (Brixia) e Verona. Si tratta di una struttura complessa, che copriva una superficie di circa un ettaro, nel quale i settori residenziali coesistevano con strutture rustiche.
Castello Scaligero di Sirmione
Tipologia:
Museo
Italia, Lombardia, Brescia, Sirmione, Piazza Castello, 34
Telefono: +39 030 916468
drm-lom.roccascaligera@cultura.gov.it
Sito web
Il Castello Scaligero di Sirmione è uno straordinario esempio di fortificazione lacustre e una delle più spettacolari e meglio conservate rocche scaligere del Garda. Edificato dopo la metà del Trecento, prende il nome dalla famiglia Della Scala che dominò su Verona e il suo territorio tra 13° e 14° secolo. Appartiene al castello una darsena che ancora oggi racchiude una piccola porzione del lago. Il Castello Scaligero è simile per tipologia ad altre fortezze coeve presenti nel territorio. Tipiche dell’architettura scaligera sono le torri scudate, ossia aperte verso l’interno, mentre la darsena è un eccezionale esempio di fortificazione portuale del 14° secolo.
Fondazione Brescia Musei
Tipologia:
Museo
Italia, Lombardia, Brescia, Brescia, via dei Musei, 55
Telefono: 030 297 7833
bresciamusei@pec.bresciamusei.com
Fondazione Brescia Musei progetta e produce mostre temporanee originali e attività culturali inedite per valorizzare e promuovere i tesori che gestisce, contribuendo alla produzione artistica e culturale nei settori dei beni culturali e del cinema.
Fondazione Brescia Musei si occupa dell’incremento, della conservazione, dell’esposizione dei beni afferenti alle collezioni museali, promuovendone al contempo la conoscenza e la divulgazione. L’incremento delle collezioni è realizzato attraverso l’acquisto di opere disponibili sul mercato, ovvero la donazione o il deposito a lungo termine di opere di proprietà privata. La conservazione avviene attraverso la promozione di interventi di restauro e l’attivazione di campagne di manutenzione programmate, condotte quotidianamente sugli impianti e sulle strutture. La promozione della conoscenza e della divulgazione si fonda sulle attività di ricerca, sulla ricca e variegata proposta di servizi educativi rivolti a diverse fasce di pubblico, sulla produzione di eventi espositivi temporanei e sulla gestione dei prestiti a mostre organizzate da terzi.
Ente promotore
Direzione regionale Musei Lombardia
Direzione regionale Musei Lombardia
Ministero della Cultura
Corso Magenta 24, 20122 Milano