Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto educazione
20 minuti con l'opera - Conservazione e valorizzazione al museo Boncompagni Ludovisi
progetto Educazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2023
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Lazio
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: 20 minuti con l'opera - Conservazione e valorizzazione al museo Boncompagni Ludovisi
Descrizione: Il museo propone quattro appuntamenti per approfondire la conoscenza di temi, personaggi, opere e storie che riguardano le collezioni e il villino Boncompagni Ludovisi. Questi incontri costituiscono un'opportunità per entrare in contatto con il vasto patrimonio della casa museo che offre interessanti motivi di approfondimento in diversi settori storico-artistici, come ad esempio la moda, il costume, l'oreficeria, le arti decorative, che hanno tracciato l'evoluzione del gusto nella società italiana del XX secolo.
Obiettivi/Risultati attesi: Il progetto si propone di offrire al pubblico, in visita per la prima volta e non, una serie di occasioni per approfondire la conoscenza degli ambiti culturali e/o delle opere conservate nel museo ritenute di particolare interesse. Si tratta di un'iniziativa che ha lo scopo di far familiarizzare gli utenti con la particolare varietà del museo Boncompagni Ludovisi rivolgendosi sia ad un pubblico di prossimità sia ad un pubblico occasionale e/o che frequenta il quartiere Sallustiano per motivi di lavoro.

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: ciclo di incontri
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza

Destinatari

Destinatari: pubblico di prossimità, tutti i tipi di pubblico
Altri destinatari:

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: Si
Accessibilità: a persone con disabilità motoria

Programmazione

Fase dell'attività: in corso
Periodo di svolgimento: -
Durata complessiva (ore): h. 9

Modalità di partecipazione

Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Tipo di valutazione

Valutazione: Progetto senza valutazione finale

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: No
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: -

Collaborazioni

Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:

Referente di progetto

Nome: Matilde
Cognome: Amaturo
Profilo professionale: Funzionario - Direttore del museo
E-Mail: dms-rm.museoboncompagni@cultura.gov.it
Telefono: 06 42824074

Responsabile servizio educativo

Nome: Matilde
Cognome: Amaturo
Profilo professionale: Funzionario - Direttore del museo
E-Mail: dms-rm.museoboncompagni@cultura.gov.it
Telefono: 06 42824074

Parole chiave

Itinerari culturali, Mediazione, Arti visive, Comunicazione e promozione, Moda e costume

Parole chiave a scelta libera

Arti decorative, Conservazione e valorizzazione

Luogo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, la moda e il costume dei secoli XIX e XX
Tipologia:
  • Museo
  • Italia, Lazio, Roma, Roma, Via Boncompagni , 18
    Telefono: 06 42824074
    dms-rm.museoboncompagni@cultura.gov.it
    Sito web

    Casa museo dell'inizio del XX secolo appartenuta alla famiglia Boncompagni Ludovisi, destinata a centro di promozione e documentazione delle Arti decorative, della Moda e del Costume, inteso come evoluzione del gusto sociale, del periodo moderno. Un filo conduttore unisce questi distinti ambiti culturali ed è la storia del gusto per la bellezza e la qualità di realizzazione dei prodotti. Mobili, arredi, abiti, accessori di moda tracciano il percorso della ricerca di decoro e di agio nella società italiana, in particolare del XX secolo. L'unione di genî creativi e di esecutori d'eccellenza nell'uno e nell'altro caso hanno determinato la crescita e il culto del made in Italy. Registrando l'evoluzione dei tempi, le collezioni del museo testimoniano il riconoscimento del valore storico e artistico di oggetti e opere che in origine erano destinate a un uso privato e oggi sono disponibili alla fruizione pubblica.

    Ente promotore