Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto ricerca
Atella. Una carta archeologica per la città invisibile
progetto Ricerca

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2023
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Campania
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Contesto: Attività istituzionale
Titolo: Atella. Una carta archeologica per la città invisibile
Descrizione: Il progetto prevede la realizzazione di attività di ricerca archeologica nell’area urbana dell’antica Atella, oggi intersezione tra i comuni di Sant’Arpino, Succivo, Orta d’Atella (CE) e Frattaminore (NA), con l’obiettivo di ricostruire la storia del sito di Atella e del territorio fin dalle fasi più antiche, ricostruendo la forma della città romana senza trascurare le tracce delle fasi più antiche e quelle medievali.
Il progetto nasce dalla sinergia tra Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (Prof. Rodolfo Brancato), Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincia di Caserta (Dott.ssa Ilaria Matarese) e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli (Dott.ssa Luca di Franco).
Obiettivi/Risultati attesi: Il progetto di ricerca triennale “Atella” mira al recupero di tutte le informazioni utili a ricostruire e a valutare il paesaggio urbano e rurale della città antica, nelle fasi pre- e protostoriche, romane e medievali, con l’intento di sviluppare sinergie utili alla salvaguardia e fruizione dei suoi beni archeologici dispersi. La ricerca sulla topografia archeologica di Atella sarà anche un esperimento di archeologia globale: infatti, nel progetto entreranno in gioco saperi umanistici e discipline scientifiche, attraverso l’applicazione integrata di strumenti tecnologici, di indagini non invasive (geofisica, telerilevamento, etc.) e dello scavo, con lo scopo di conoscere la storia della città romana, in larga parte ancora invisibile, a partire dalle sue strade e dall’area pubblica, dei quali verranno cercati i monumenti che dovevano comporla.

 Gli scavi - che saranno eventualmente programmati dopo le indagini non invasive - saranno solo una parte di un intervento più ampio di conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione dell’area archeologica di Atella, condotto secondo i principi dell’archeologia pubblica, con il pieno coinvolgimento della comunità locale, del mondo delle imprese, dell’associazionismo, della cultura e della scuola.

<br/>
Esiti/Esiti attesi della ricerca: Lo sviluppo del progetto di ricerca determinerà la raccolta di nuovi dati che consentiranno di effettuare ricostruzioni attendibili della topografia della città antica, sia attraverso le indagini non invasive che tramite campagne di scavi archeologici mirati alla verifica delle anomalie rilevate. La possibilità di ottenere dati sulla topografia della città avrà effetti positivi non solo sulla valorizzazione del patrimonio culturale dell'antica Atella, ma anche sulle attività di tutela, poichè sarà possibile intervenire sul territorio avendo a disposizione una base conoscitiva più ampia che consentirà di ottimizzare il lavoro della Soprintendenza.
Output: Il progetto ha condotto alla realizzazione di una campagna di indagini non invasive avviata a Sant'Arpino (CE) dall'Università Federico II tra maggio e settembre 2023, previa autorizzazione della Soprintendenza ABAP per le province di Caserta e Benevento. Tali indagini sono state condotte all'interno del perimetro urbano della città antica, nelle vicinanze della struttura termale di età imperiale portata in luce nel 2010. La stessa struttura, nel corso della campagna, è stata oggetto di una ripulitura dalle piante infestanti che ha consentito di garantire una migliore fruizione da parte della comunità.

Costi della ricerca

Personale €: -
Servizi €: -
Materiale di consumo €: -
Altro €: -

Disseminazione

Pubblicazioni
Anno di pubblicazione:
Tipololgia di pubblicazione: Articolo in rivista
Titolo pubblicazione: Atella: analisi storico-topografica e nuove indagini di scavo
Autore/i: Ilaria Matarese, Sergio Cascella, Domenico Ferraro, Luigi Lombardi
Editore: Oebalus
Codice bibliografico: in corso di stampa
Partecipazione ad eventi
Nome evento: Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
Luogo: Paestum - Ex Tabacchificio Cafasso
Data: 11/03/2023
Relatore/i: Ilaria Mastarese, Rodolfo Brancato, Luca Di Franco
Titolo intervento: Atella: una carta archeologica per la città invisibile
Partecipazione ad eventi
Nome evento: Come Federico opera sul campo
Luogo: Università Federico II di Napoli - Aula ex Cataloghi Lignei
Data:
Relatore/i: R. Brancato, P. M. Barone (American University of Rome), L. Ceruleo, S. Kay (British School at Rome), C. Lamanna, G. Luongo, I. Matarese (SABAP CE-BN), G. Scardozzi (CNR-ISPC)
Titolo intervento: Indagini non invasive nell’area urbana di Atella (Sant’Arpino, CE): risultati preliminari della campagna 2023

Referente di progetto

Nome: Ilaria
Cognome: Matarese
Profilo professionale: Funzionario Archeologo
E-Mail: ilaria.matarese@cultura.gov.it
Telefono: 0823277539

Parole chiave

Archeologia, Tutela, Valorizzazione

Parole chiave a scelta libera

Atella, Topografia, Ricerca

Partner

1)
Ambito nazionale
università: Università degli Studi di Napoli Federico II
2)
Ambito nazionale
altro ente pubblico: Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Napoli

Ente promotore