progetto educazione
Abecedario dell'arte
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2023
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Emilia Romagna
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
Abecedario dell'arte
Descrizione:
A come artista, B come bottega C come committenza... la sezione della Pinacoteca dedicata al Rinascimento racconta alcune vicende storiche riguardanti Bologna, le battaglie tra Papi e le nobili famiglie per conquistarla, l’arrivo in città di capolavori di grandi artisti come Raffaello e la loro influenza sulla pittura locale. Il percorso interdisciplinare tra storia, politica e sistema dell'arte sarà affiancato da un laboratorio durante il quale i partecipanti realizzeranno un dizionario illustrato a partire da opere e parole chiave capaci di raccontare i cambiamenti della città e del suo panorama artistico nel corso dei secoli.
Obiettivi/Risultati attesi:
Per l’anno scolastico 2023/2024 la Pinacoteca Nazionale di Bologna propone alle scuole una ricca offerta didattico-educativa completamente gratuita. Obiettivo primario è valorizzare l’esperienza museale a contatto diretto con i grandi capolavori del passato, portare le classi e i loro insegnanti ad “abitare” il museo, per sentirlo come uno spazio familiare, accogliente, da indagare con curiosità e da esplorare attraverso i sensi. La varietà delle attività proposte risponde ad esigenze eterogenee e strutturate in base al grado di istruzione, con metodologie diversificate che includono sia visite animate e laboratori per le scuole primarie e secondarie di I grado sia percorsi e approfondimenti su temi specifici per gli studenti delle scuole superiori.
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
laboratorio didattico-articolato
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
alunni della scuola primaria, alunni della scuola secondaria di I grado
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità motoria
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
10/11/2023 - 06/07/2024
Durata complessiva (ore):
h. 70
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
No
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
-
Collaborazioni
Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:
Referente di progetto
Nome:
Liliana
Cognome:
Geltrude
Profilo professionale:
Segreteria di direzione - Referente servizi educativi
E-Mail:
liliana.geltrude@cultura.gov.it
Telefono:
051 4209426
Responsabile servizio educativo
Nome:
Maria Luisa
Cognome:
Pacelli
Profilo professionale:
Direttrice - Responsabile servizi educativi
E-Mail:
pin-bo.servizieducativi@cultura.gov.it
Telefono:
051 4209426
Parole chiave
Arti visive, Storia dell’arte
Luogo
Pinacoteca Nazionale di Bologna
Tipologia:
Museo
Italia, BO, Bologna, Bologna, Via delle Belle Arti, 56
Telefono: 051 4209426
pin-bo@cultura.gov.it
Sito web
La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.
Ente promotore
Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
Direzione generale musei
Ministero della Cultura
via delle Belle Arti 56, 40126 Bologna