Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto educazione
Di-segni a Palazzo Reale
progetto Educazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2024
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Liguria
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: Di-segni a Palazzo Reale
Descrizione: Il progetto prevede un primo momento di formazione, dedicato sia alla presentazione del museo e all'approfondimento delle opere in esso contenuto, sia all'analisi di alcuni disegni storici dell'antica dimora e dei capolavori che essa custodiva nei secoli passati. Nei mesi successivi studentesse e studenti possono tornano liberamente al museo negli orari che preferiscono per disegnare dal vero vedute d'insieme e specifici particolari; i lavori verranno poi conclusi in classe, utilizzando anche le riprese fotografiche. In occasione della Giornata Mondiale del Disegno ragazze e ragazzi animeranno il museo, fermandosi a disegnare nelle sale e invitando il pubblico a fare altrettanto.
Obiettivi/Risultati attesi: Il progetto del PCTO, che nasce dalla collaborazione tra Palazzo Reale e il Liceo artistico “Klee-Barabino” di Genova, si prefigge di far scoprire, attraverso il disegno e le diverse tecniche grafiche, il patrimonio artistico del museo dal punto di vista iconografico, simbolico e storico. Il progetto offre a studentesse e studenti la possibilità di reinterpretate e rielaborare un particolare di un'opera o di un elemento architettonico in una sorta di taccuino personale che fissi sul foglio alcuni aspetti artistico-espressivi.

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO)
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza

Destinatari

Destinatari: alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: Si
Accessibilità: a persone con disabilità motoria,a persone con disabilità psico-cognitiva,a persone con disabilità uditiva,a persone con disturbi specifici dell'apprendimento

Programmazione

Fase dell'attività: in corso
Periodo di svolgimento: 09/01/2023 - 06/12/2024
Durata complessiva (ore): 40

Modalità di partecipazione

Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Tipo di valutazione

Valutazione: Progetto senza valutazione finale

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: No
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: -

Collaborazioni

Collaborazione: Convenzione
Dettaglio collaborazione: Liceo Artistico Statale Klee Barabino-Genova

Referente di progetto

Nome: Anna
Cognome: Manzitti
Profilo professionale: Funzionario Storico dell'Arte
E-Mail: anna.manzitti@cultura.gov.it
Telefono: 010 2705218

Responsabile servizio educativo

Nome: Elisa
Cognome: Strizoli
Profilo professionale: Assistente Amministrativo Gestionale
E-Mail: elisa.strizoli@cultura.gov.it
Telefono: 010 2705231

Parole chiave

Tecniche artistiche, Storia dell’arte, Partecipazione, Grafica

Luogo

Palazzo Reale Genova
Tipologia:
  • Museo
  • Italia, Liguria, Genova, Genova, via Balbi, 10, 10
    Telefono: 010 2710236
    palazzorealegenova@cultura.gov.it
    Sito web

    L'attività si svolge interamente nel museo, al secondo piano nobile di Palazzo Reale, raggiungibile anche con ascensore (apertura porte 75cm). Dato l'allestimento, che non prevede teche, cordoli e percorsi obbligati, è necessaria, a tutela della collezione, una particolare attenzione negli spostamenti. In alcune sale sono collocate delle sedute (per un massimo di 4 persone) pertanto la maggior parte dell'attività si svolge in piedi o seduti sul pavimento. Quando le condizioni meteo lo consentono, la visita si conclude sul terrazzo monumentale da cui si gode della vista del porto e della città.

    Ente promotore