Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto educazione
Caserta. Alla scoperta di un territorio
progetto Educazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2025
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Campania
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: Caserta. Alla scoperta di un territorio
Descrizione: A seguito della presentazione, il percorso ha previsto tre ulteriori incontri con il coinvolgimento dell’Osservatorio sulla Governance per l’Educazione al Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dell’Associazione “A spasso con le fate”, oltre a quello del Servizio Studi e Ricerca e dell'Ufficio Informatico della Soprintendenza. Il programma prevede la pubblicazione online di contenuti scientifici da parte delle comunità per il riconoscimento del valore intrinseco della nostra eredità storica.
Obiettivi/Risultati attesi: La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento si apre nuovamente al territorio con il progetto “Caserta. Alla scoperta di un territorio”, presentato il 20 marzo 2025 nella sala espositiva, volto a promuovere le linee di indirizzo per la valorizzazione della ricchezza storico-artistica di Caserta (https://sabapce-bn.cultura.gov.it). La sinergia con le Istituzioni e con gli stakeholders, volta alla creazione e alla fruizione di contenuti digitali, crea occasioni di confronto e momenti di interazione e di interscambio con le nuove generazioni finalizzati allo sviluppo della cultura e alla conservazione della memoria storica locale.

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: ciclo di incontri
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza

Destinatari

Destinatari: alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: Si
Accessibilità: a persone con disturbi specifici dell'apprendimento

Programmazione

Fase dell'attività: in corso
Periodo di svolgimento: -
Durata complessiva (ore): 20

Modalità di partecipazione

Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Tipo di valutazione

Valutazione: Progetto senza valutazione finale

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: Digitale

Collaborazioni

Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:

Referente di progetto

Nome: Mariano Nuzzo
Cognome: Anna Maria Romano
Profilo professionale: Soprintendente e Funzionario storico dell'arte
E-Mail: sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it
Telefono: 0823 277536

Responsabile servizio educativo

Nome: Mariangela
Cognome: Mingione
Profilo professionale: Funzionario Promozione e Comunicazione
E-Mail: sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it
Telefono: 0823 277536

Parole chiave

Accessibilità, Tutela, Storia dell’arte, Conservazione e restauro, Comunicazione e promozione

Luogo

Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Tipologia:
  • Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio
  • Italia, Campania, Caserta, Caserta, Piazza Carlo di Borbone, Reggia
    Telefono: 0823 277536
    sabap-ce.comunicazione@cultura.gov.it
    Sito web

    La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, con sede a Caserta, già Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento e prima ancora Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storico-artistici ed etnoantropologici per le province di Caserta e Benevento è un organo periferico del Ministero della Cultura e svolge compiti di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio di interesse culturale, sia di proprietà pubblica sia privata, nell’ambito del territorio di competenza. Tale attività è esercitata ai sensi del D. Lgs 42/2004, “Codice dei Beni Culturali” e successive modificazioni e integrazioni. La Soprintendenza ha la sua sede centrale a Caserta mentre sul territorio vi sono gli uffici periferici di Benevento, Mondragone, Montesarchio e San Salvatore Telesino. Le Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio sono attive dall’11 luglio 2016 a seguito del Decreto Ministeriale n. 44, del 23 gennaio 2016, art. 1, comma 327 (Riorganizzazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo).

    Ente promotore