Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto educazione
Arte a servizio
progetto Educazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2015
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Liguria
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: Arte a servizio
Descrizione: L'esperienza si divide in due fasi: l'una formativa e l'altra laboratoriale. Durante la prima fase studenti/esse seguono un primo incontro dedicato a definire il museo e il Patrimonio Mondiale, insieme a temi di accessibilità e inclusione, e un secondo costituito dalla visita a Palazzo Reale e dalla presentazione del progetto. Nella fase successiva è previsto un laboratorio per la realizzazione di materiali di comunicazione. A titolo esemplificativo, si citano alcuni prodotti relativi alle esperienze degli anni passati: frutta ed altri alimenti realizzati in carta pesta, puzzle in compensato, giochi da tavola, opuscoli, schede di approfondimento.
Obiettivi/Risultati attesi: Il percorso per le competenze trasversali e l'orientamento si prefigge di inserire attivamente le classi dei licei artistici e delle scuole d'arte nell'elaborazione di materiali informativi che possano migliorare la qualità della visita al museo e/o essere impiegati nello svolgimento delle attività didattiche. L'obiettivo è coinvolgere le generazioni più giovani affinché possano ideare e realizzare risorse di comunicazione per supportare l'accoglienza al palazzo e l'approccio alla conoscenza del patrimonio culturale.

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO)
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza

Destinatari

Destinatari: alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: Si
Accessibilità: a persone con disabilità motoria,a persone con disabilità psico-cognitiva,a persone con disturbi specifici dell'apprendimento

Programmazione

Fase dell'attività: in corso
Periodo di svolgimento: -
Durata complessiva (ore): 30/40

Modalità di partecipazione

Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Tipo di valutazione

Valutazione: Progetto con valutazione finale nazionale

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: Cartaceo, Digitale

Collaborazioni

Collaborazione: Altro
Dettaglio collaborazione: convenzione specifica con istituti scolastici

Referente di progetto

Nome: Elisa
Cognome: Strizoli
Profilo professionale: Assistente Amministrativo Gestionale
E-Mail: elisa.strizoli@cultura.gov.it
Telefono: 010 2705236

Responsabile servizio educativo

Nome: Anna
Cognome: Manzitti
Profilo professionale: Funzionario Storico dell'Arte
E-Mail: anna.manzitti@cultura.gov.it
Telefono: 010 2705218

Parole chiave

Accessibilità, Comunicazione e promozione, Museografia e museologia, Valorizzazione, Partecipazione

Parole chiave a scelta libera

Interpretazione

Luogo

Musei Nazionali di Genova - Palazzo Reale
Tipologia:
  • Museo
  • Italia, Liguria, Genova, Genova, via Balbi, 10
    Telefono: 010 2710236
    palazzorealegenova.servizioeducativo@cultura.gov.it
    Sito web

    L'attività si svolge interamente nel museo, al secondo piano nobile di Palazzo Reale, raggiungibile anche con ascensore (apertura porte 75cm). Dato l'allestimento, che on prevede teche, cordoli e percorsi obbligati, è necessaria, a tutela della collezione, una particolare attenzione negli spostamenti. In alcune sale sono collocate delle sedute (per un massimo di 4 persone) pertanto la maggior parte dell'attività si svolge in piedi o seduti sul pavimento. Quando le condizioni meteo lo consentono, la visita si conclude sul terrazzo monumentale da cui si gode della vista del porto e della città.

    Ente promotore