Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto educazione
Focus sulla storia medievale
progetto Educazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2023
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Toscana
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: Focus sulla storia medievale
Descrizione: Per realizzare il progetto vengono presi contatti con le/i docenti, in anticipo rispetto alla venuta delle classi in archivio, per poter configurare un sviluppo tematico specifico e consentire di estrarre i relativi documenti dai depositi. In genere, il punto di partenza sono gli statuti cittadini relativi alla metà del sec. 15, dai quali si possono dipanare percorsi orientati verso fronti diversi come ad esempio l'alimentazione nel Medioevo, l'amministrazione della giustizia, l'esercizio del potere politico, lo sviluppo sociale della città.
Obiettivi/Risultati attesi: Il progetto prevede di avvicinare studentesse/i delle scuole del territorio alla documentazione della storia medievale. In accordo con le/i docenti di storia, lo studio affrontato in classe viene arricchito successivamente dall'esposizione e dalla conoscenza dei documenti in archivio, in modo da far acquisire il concetto di "fonte storica", far superare l'apprendimento nozionistico di date ed eventi e far comprendere che la storia che studiamo in classe deriva dalla ricerca storica condotta in archivio.

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: percorso storico-documentario
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza

Destinatari

Destinatari: alunni della scuola secondaria di I grado, alunni della scuola secondaria di II grado, alunni della scuola primaria
Altri destinatari:

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: Si
Accessibilità: a persone con disabilità motoria,a persone con disabilità visiva,a persone con disabilità uditiva,a persone con disturbi specifici dell'apprendimento

Programmazione

Fase dell'attività: in fase di progettazione
Periodo di svolgimento: 01/03/2024 -
Durata complessiva (ore): 2

Modalità di partecipazione

Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Tipo di valutazione

Valutazione: Progetto senza valutazione finale

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: No
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: -

Collaborazioni

Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:

Referente di progetto

Nome: Ilaria
Cognome: Marcelli
Profilo professionale: Funzionario Archivista - direttrice
E-Mail: ilaria.marcelli@cultura.gov.it
Telefono: 0575 20803

Responsabile servizio educativo

Nome: Ilaria
Cognome: Marcelli
Profilo professionale: Funzionario Archivista - direttrice
E-Mail: ilaria.marcelli@cultura.gov.it
Telefono: 0575 20803

Parole chiave

Storia, Valorizzazione, Itinerari culturali, Archivistica

Luogo

Archivio di Stato di Arezzo
Tipologia:
  • Archivio
  • Italia, Toscana, Arezzo, Arezzo, piazza del Commissario, 1
    Telefono: 0575 20803
    as-ar@cultura.gov.it
    Sito web

    L'Archivio di Stato di Arezzo si colloca nel cuore del centro storico cittadino della città, in un palazzo di impianto medievale, poi rivisitato in stile neo-rinascimentale all'inizio del Novecento, impreziosito dall'impianto decorativo ideato nel 1905 da Galileo Chini, che ne curò sia i dipinti su parete, sia le ceramiche sia le decorazioni in pietra serena. La sede dell'Istituto è visitabile solo in particolari occasioni.

    Ente promotore