Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto ricerca
I signa notarili dell'Archivio di Stato di Trapani
progetto Ricerca

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2022
Attività reiterata regolarmente ogni anno: No
Anno di fine attività: 2023
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Sicilia
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Contesto: Attività istituzionale
Titolo: I signa notarili dell'Archivio di Stato di Trapani
Descrizione: Il progetto ha previsto un’indagine ricognitiva sul complesso di fondi denominato “Atti notarili del distretto di Trapani”, composto di circa 25.000 unità databili tra la fine del XIII e gli inizi del XX secolo, nel quale confluiscono gli atti dei notai dei diversi comuni della provincia di Trapani. Per ciascun notaio si è individuato il signum, antenato del moderno timbro notarile ed elemento essenziale dell’istrumentum al quale, con la sua presenza, conferiva validità e autenticità. Il signum tabellionatus, disegnato manualmente ad inchiostro e a partire dal Settecento, impresso con timbri a fuliggine, è stato classificato in base al suo aspetto e alla sua composizione, mirando a registrare le diverse tipologie sulla base degli studi finora pubblicati e a comprendere la sua evoluzione nel tempo.
Obiettivi/Risultati attesi: L’obiettivo è stato quello di censire la presenza di signa nei fondi notarili custoditi presso l’Archivio di Stato di Trapani, per comporre un quadro generale del loro aspetto e della loro struttura tra la fine del XIII secolo e gli inizi del secolo XIX. I risultati attesi sono stati duplici: da un lato ampliare la possibilità di confronti sul tema e contribuire ad accrescere le conoscenze sul notariato in area mediterranea, dall’altro, allestire un percorso espositivo che riuscisse ad intercettare un pubblico ampio, variegato e inclusivo delle persone con disabilità.
Esiti/Esiti attesi della ricerca: Sono stati individuati gli elementi figurali più rappresentativi dei signa trapanesi, che rinviano a un repertorio di immagini e simboli di lunga tradizione, in cui un ruolo fondamentale ha l’iconografia cristiana. Al di là dell’interpretazione dei soggetti rappresentati e del loro significato, si è attribuito valore al signum quale simbolo della relazione che collegava il notaio al proprio segno. Lo studio ha consentito di apprezzare, in una cornice generale di iconografie e temi ricorrenti, spunti di originalità nel modo di combinare forme ed elementi e di riconoscere la creatività nella personalizzazione dei disegni.
Output: Allestimento di un percorso espositivo con ampia selezione di contrassegni grafici realizzato mettendo in atto strategie di elaborazione dei contenuti in grado di fornire al pubblico diversi piani di lettura. <br/>La mostra è stata corredata di supporti alla fruizione consistenti in pannelli tattili per non vedenti e ipovedenti, nei quali sono stati riprodotti alcuni dei contrassegni esposti, di prodotti multimediali per consentire una fruizione anche da remoto e, infine, di laboratori ludico-creativi per stimolare l'accesso ai contenuti culturali da parte dei più piccoli, ottenendo un ampio coinvolgimento delle scuole del territorio.<br/>

Costi della ricerca

Personale €: -
Servizi €: -
Materiale di consumo €: -
Altro €: -

Disseminazione

Pubblicazioni
Anno di pubblicazione:
Tipololgia di pubblicazione: \\\\\
Titolo pubblicazione: \\\\\
Autore/i: \\\\
Editore: \\\\
Codice bibliografico: \\\\\
Partecipazione ad eventi
Nome evento: Signa notarili in area mediterranea a confronto (Secoli XIII-XV)
Luogo: Palermo (Archivio Storico Comunale, Officina di Studi Medievali, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana)
Data: 10/05/2023
Relatore/i: Arianna Di Miceli
Titolo intervento: I signa notarili dell'Archivio di Stato di Trapani
Siti Web

Referente di progetto

Nome: Arianna
Cognome: Di Miceli
Profilo professionale: Archivista di Stato
E-Mail: arianna.dimiceli@cultura.gov.it
Telefono: 0923552706

Parole chiave

Archivistica, Accessibilità

Ente promotore