progetto educazione
Patrimonio culturale e turismo sostenibile
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2022
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Lombardia
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
Patrimonio culturale e turismo sostenibile
Descrizione:
Il progetto promuove una serie di moduli che riguardano il legame tra patrimonio culturale e turismo. Le ville romane che oggi identifichiamo come Grotte di Catullo e Villa Romana di Desenzano del Garda sorgevano un tempo in luoghi isolati ed erano pensate per garantire il godimento dell’otium ai proprietari. Oggi entrambi i siti si trovano all’interno di un contesto completamente diverso. Il turismo del lago di Garda ha nel tempo diversificato la frequentazione dell'area, portando ad una fruizione, nella maggior parte dei casi, difficile da conciliare con le caratteristiche storiche dei luoghi. Le classi coinvolte nel progetto avranno modo di conoscere i due siti non solo da un punto di vista storico e archeologico, ma anche da un punto di vista gestionale, di tutela e di valorizzazione. Gli incontri con altre realtà del territorio che si occupano di turismo consentiranno poi di comprendere le complesse dinamiche che legano gli afflussi turistici alla fruizione del patrimonio culturale locale.
Obiettivi/Risultati attesi:
Il progetto tocca le seguenti tematiche e i seguenti obiettivi: - Patrimonio: promuovere la conservazione e la fruizione del patrimonio culturale, tangibile e intangibile, del territorio, spaziando dall’archeologico all’architettonico, dal monumentale allo storico, dal demo-antropologico al folklorico e valorizzando il patrimonio enogastronomico, naturalistico e paesaggistico e la compresenza di comunità diverse. - Arti: valorizzare le collezioni museali e storiche così come le capacità di produzione contemporanea, agendo secondo una multidisciplinarietà sulle arti visive e performative, sulla produzione audiovisiva e sul mondo editoriale. Formazione di un sistema stabile di cooperazione tra le città. Allargamento del pubblico, crescita dei rapporti con le scuole. - Turismo: promuovere il turismo a diversi livelli, di prossimità, nazionale e internazionale, investendo in particolare nelle infrastrutture di mobilità e ricettività diffusa, nei servizi per una fruizione consapevole e sostenibile (lenta) dell’offerta artistica, patrimoniale, naturalistica e paesaggistica dei territori. Miglioramento della conoscenza e della qualità dell’offerta. - Sostenibilità: enfatizzare i temi della cultura del lavoro, dell’impresa e dell’innovazione sociale e tecnologica, con particolare riguardo all'orientamento giovanile.
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO)
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità motoria
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
-
Durata complessiva (ore):
h. 56
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
No
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
-
Collaborazioni
Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:
Referente di progetto
Nome:
Valentina
Cognome:
Cane
Profilo professionale:
Funzionario Storico dell'Arte - Servizi Educativi
E-Mail:
drm-lom.didattica@cultura.gov.it
Telefono:
02 80294401
Responsabile servizio educativo
Nome:
Valentina
Cognome:
Cane
Profilo professionale:
Funzionario Storico dell'Arte - Servizi Educativi
E-Mail:
drm-lom.didattica@cultura.gov.it
Telefono:
02 80294401
Parole chiave
Archeologia, Comunicazione e promozione, Legislazione e diplomazione culturale, Paesaggio, Sostenibilità
Luogo
Grotte di Catullo - Sirmione
Tipologia:
Area archeologica
Italia, Lombardia, Brescia, Sirmione, Piazza Orti Manara, 4
Telefono: 030 916157
drm-lom@cultura.gov.it
Sito web
L’area archeologica comprende i resti della vasta e lussuosa villa romana nota dal Rinascimento come “Grotte di Catullo” e risalente all’epoca augustea (fine I sec a.C. – inizi I sec d.C.). All’interno dell’area archeologica si trova anche un museo, in cui sono raccolti reperti più antichi rinvenuti nella penisola di Sirmione. La denominazione di “Grotte” deriva dai resoconti dei primi viaggiatori che, nel Quattrocento, scambiarono le rovine dell’edificio, coperte dalla vegetazione, per grotte naturali.
Villa Romana di Desenzano del Garda
Tipologia:
Museo
Italia, Lombardia, Brescia, Desenzano del Garda, Via Crocefisso , 22
Telefono: 03 09143547
drm-lom.villadesenzano@beniculturali.it
Sito web
L’area archeologica della Villa Romana di Desenzano è una delle più importanti villae tardo antiche dell’Italia settentrionale. I reperti più significativi rinvenuti nell’area trovano posto nelle tre sale espositive dell’Antiquarium, costruito al suo interno. La Villa, in origine affacciata in una splendida posizione panoramica direttamente sul lago, sorgeva poco a nord della Via Gallica, principale collegamento tra i centri di Bergamo (Bergomum), Brescia (Brixia) e Verona. Fu edificata in diverse fasi tra il I sec a.C. e il IV secolo d.C.: quanto è oggi visibile appartiene in buona parte all’ultima fase, momento in cui l’edificio subì una completa riorganizzazione degli spazi, suddivisi in diversi settori.
Ente promotore
Direzione regionale Musei Lombardia
Direzione regionale Musei Lombardia
Ministero della Cultura
Corso Magenta 24, 20122 Milano