Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto educazione
Itinerario alla scoperta della religiosità degli antichi, dai miti pagani alla fede cristiana
progetto Educazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2010
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Friuli Venezia Giulia
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: Itinerario alla scoperta della religiosità degli antichi, dai miti pagani alla fede cristiana
Descrizione: Il progetto prevede un'introduzione sul concetto di Patrimonio culturale, sul suo significato e sul ruolo delle Istituzioni. A questa segue la presentazione e la spiegazione di alcuni siti della zona carsica di Duino Aurisina (Grotta del Mitreo, Chiesa paleocristiana di san Giovanni in Tuba, Foci del Timavo) e l'organizzazione di una o più visite sul posto. La scelta del percorso e delle aree archeologiche da prendere in considerazione è concordata con i referenti degli utenti sulla base delle loro esigenze e della effettiva accessibilità dei siti al momento della richiesta.
Obiettivi/Risultati attesi: Con questa iniziativa si intende creare nelle nuove generazioni una maggiore conoscenza del Patrimonio culturale e una maggiore consapevolezza della sua importanza. Attraverso un dialogo costante con il pubblico, calibrato sulla tipologia e sull’età di riferimento, si incrementa lo sviluppo di un maggiore senso critico, anche attraverso la condivisione di alcune fonti documentarie (fotografie d’archivio, mappe storiche, ricostruzioni grafiche...), e un maggiore senso di responsabilità nei confronti del passato e delle sue vestigia.

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: altro
Altre iniziative: Incontri in classe e visita dei siti archeologici di riferimento

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza

Destinatari

Destinatari: tutti i tipi di pubblico
Altri destinatari:

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: No
Accessibilità:

Programmazione

Fase dell'attività: in corso
Periodo di svolgimento: 09/01/2023 -
Durata complessiva (ore): 2 per ogni attività

Modalità di partecipazione

Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Tipo di valutazione

Valutazione: Progetto senza valutazione finale

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: No
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: -

Collaborazioni

Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:

Referente di progetto

Nome: Patrizia
Cognome: Loccardi
Profilo professionale: Assistente tecnico - area archeologia
E-Mail: patrizia.loccardi@cultura.gov.it
Telefono: 040 4527527

Responsabile servizio educativo

Nome: Morena
Cognome: D'Aronco
Profilo professionale: Coordinatore Servizio didattico
E-Mail: morena.daronco@cultura.gov.it
Telefono: 043 2504559

Parole chiave

Archeologia, Itinerari culturali, Storia, Religione, Valorizzazione

Luogo

Aree archeologiche della provincia di Trieste
Tipologia:
  • Area archeologica
  • Italia, Friuli Venezia Giulia, Trieste, Duino Aurisina, Grotta V.G. 4024, s.n.
    Telefono: 040 4527511
    sabap-fvg@cultura.gov.it
    Sito web

    Il percorso si svolge in alcuni siti di importanza archeologica nel Comune di Duino Aurisina e si articola attraverso una passeggiata su sentiero carsico nei luoghi in cui l’acqua è stata elemento sacro: il santuario preromano presso le Foci del Timavo, la Chiesa paleocristiana e la grotta del dio Mitra, sito tuttora misterioso nel suo complesso, ripercorrendo le varie frequentazioni e trasformazioni dei luoghi dall’epoca protostorica, a quella romana, fino a quella tardo-antica. La scelta del percorso e delle aree archeologiche da prendere in considerazione è concordata con i referenti degli utenti sulla base delle loro esigenze e della effettiva accessibilità dei siti al momento della richiesta. La Grotta del Mitreo è provviste di scale, con accessibilità ridotta dovuta anche alla necessità di percorrere un sentiero boschivo per aggiungere l’area.

    Ente promotore