Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto educazione
Animali fantastici alla Villa Romana di Desenzano del Garda
progetto Educazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2023
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Lombardia
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: Animali fantastici alla Villa Romana di Desenzano del Garda
Descrizione: Il progetto, sviluppato sotto forma di PCTO, è suddiviso in più fasi: una prima fase di formazione dedicata allo studio della Villa Romana e ad alcuni aspetti generali legati alla gestione del museo (accoglienza, accessibilità, ecc...); successivamente lo sviluppo di un percorso educativo, secondo le richieste dalla classe, che nel caso specifico è stato destinato al centro estivo per le scuole primarie. Terminata la fase di progettazione, la seconda fase è stata quindi incentrata sulla tematica del mosaico in tutti i suoi aspetti: la storia, l'uso e procedimenti della tecnica artistica. Infine è seguita una fase laboratoriale di somministrazione del laboratorio ai ragazzi tra i 6 e gli 11 anni, ospiti del centro estivo.
Obiettivi/Risultati attesi: Gli obiettivi riguardano sia l'acquisizione di conoscenze sulla Villa Romana di Desenzano e sul territorio, sia lo sviluppo di competenze relative alla creazione di un laboratorio. In riferimento alla formazione prevista nei PCTO (L. 107/15), gli obiettivi sono: ampliare e rafforzare le competenze specifiche e trasversali acquisite durante il corso di studi; acquisire conoscenze integrate per supportare la capacità di agire, scegliere e orientarsi in vista dell'inserimento nel mondo del lavoro oppure della prosecuzione degli studi; favorire capacità organizzative, progettuali e operative nonché responsabilità e creatività; svolgere un percorso formativo aggiornato e stimolante; prendere contatto con la conoscenza delle problematiche lavorative e delle tecnologie utilizzate.

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO)
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza

Destinatari

Destinatari: alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: Si
Accessibilità: a persone con disabilità motoria

Programmazione

Fase dell'attività: in corso
Periodo di svolgimento: -
Durata complessiva (ore): 70

Modalità di partecipazione

Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Tipo di valutazione

Valutazione: Progetto senza valutazione finale

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: No
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: -

Collaborazioni

Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:

Referente di progetto

Nome: Flora
Cognome: Berizzi
Profilo professionale: Funzionario Storico dell'Arte - Direttore della Villa Romana di Desenzano e delle Grotte di Catullo a Sirmione
E-Mail: drm-lom.villadesenzano@cultura.gov.it
Telefono: 030 9143547

Responsabile servizio educativo

Nome: Valentina
Cognome: Cane
Profilo professionale: Funzionario Storico dell'Arte - Responsabile Servizi Educativi
E-Mail: drm-lom.didattica@cultura.gov.it
Telefono: 02 80294414

Parole chiave

Archeologia, Storia dell’arte, Valorizzazione

Parole chiave a scelta libera

Mosaico

Luogo

Villa Romana di Desenzano del Garda
Tipologia:
  • Museo
  • Italia, Lombardia, Brescia, Desenzano del Garda, Via Crocefisso, 22
    Telefono: 030 9143547
    drm-lom.villadesenzano@cultura.gov.it
    Sito web

    Il percorso si svolge nell'area archeologica della Villa Romana di Desenzano che è una delle più importanti ville tardo antiche dell’Italia settentrionale. I reperti più significativi rinvenuti nell’area trovano posto nelle tre sale espositive dell’Antiquarium, costruito al suo interno. La Villa, in origine affacciata in una splendida posizione panoramica direttamente sul lago, sorgeva poco a nord della Via Gallica, principale collegamento tra i centri di Bergamo (Bergomum), Brescia (Brixia) e Verona. Si tratta di una struttura complessa, che copriva una superficie di circa un ettaro, nel quale i settori residenziali coesistevano con strutture rustiche.

    Ente promotore