Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto educazione
Focus Bellezza Orsini
progetto Educazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2022
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Lazio
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: Focus Bellezza Orsini
Descrizione: La storia nelle storie: raccontare attraverso gli atti del processo di stregoneria contro Bellezza Orsini, la storia di una donna, figlia naturale degli Orsini, curatrice, guaritrice, conoscitrice di erbe e pozioni la quale, accusata di stregoneria e fattucchieria, sostenne di basarsi su un “libro de 180 carte” contenente "tucti li secreti del mondo” che altro non era che un erbario. La confessione autografa inoltre, separata dal verbale degli interrogatori, costituisce un memoriale rilevante da cui si evincono anche le origini di Bellezza Orsini. Durante l'attività educativa si esamina tale documentazione nel suo contesto storico e si ricostruisce il percorso personale che portò l’inquisita alla 'convinzione' d’essere una strega con la descrizione del sabba sotto al noce di Benevento.
Obiettivi/Risultati attesi: Gli obiettivi generali riguardano la diffusione della conoscenza e la valorizzazione del patrimonio documentario e librario che sono promossi attraverso i percorsi formativi rivolti a scuole di ogni ordine e grado, ad associazioni e istituzioni culturali, in particolare, dedicati a favorire l’accesso alle fonti archivistiche. L'analisi delle fonti viene effettuata dagli storici che principalmente hanno studiato i documenti, consentendo al pubblico una migliore accessibilità e conoscenza delle fonti stesse. L’offerta culturale prevede itinerari di visita e laboratori didattici.

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: attività di comunicazione promozione
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza

Destinatari

Destinatari: alunni della scuola secondaria di I grado, alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: Si
Accessibilità: a persone con disturbi specifici dell'apprendimento

Programmazione

Fase dell'attività: in corso
Periodo di svolgimento: -
Durata complessiva (ore): h. 3

Modalità di partecipazione

Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Tipo di valutazione

Valutazione: Progetto senza valutazione finale

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: Audiovisivo

Collaborazioni

Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:

Referente di progetto

Nome: Michele
Cognome: Di Sivo
Profilo professionale: direttore
E-Mail: as-rm@cultura.gov.it
Telefono: 06 67235600

Responsabile servizio educativo

Nome: Nunzia
Cognome: Fatone
Profilo professionale: responsabile
E-Mail: nunzia.fatone@cultura.gov.it
Telefono: 338 6924741

Parole chiave

Archivistica

Parole chiave a scelta libera

Stregoneria

Luogo

Archivio di Stato di Roma
Tipologia:
  • Archivio
  • Italia, Lazio, Roma, Roma, corso Rinascimento, 40
    Telefono: 06 67235600
    as-rm@cultura.gov.it
    Sito web

    Il R. Archivio di Stato in Roma viene istituito con il decreto del 30 dicembre 1871, n. 605 con il compito di conservare le carte degli organi centrali dello Stato Pontificio, ai quali si aggiungono anche gli atti degli archivi giudiziari e notarili. L’istituto assume fin dalle origini anche le funzioni di Archivio del Regno, sezione destinata a raccogliere gli originali delle leggi e dei decreti reali, i registri dello stato civile della famiglia reale ed il registro araldico. La sua storia si differenzia da quella degli altri Archivi di Stato italiani con sede nelle ex capitali dei regni preunitari. A Roma, dopo il 20 settembre, si era creato un quadro politico complesso per la compresenza dell’apparato organizzativo della Santa Sede e della nuova classe politica italiana. L'attività educativa si svolge nella sala alessandrina dell'archivio.

    Ente promotore