Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto educazione
Versi dipinti e versi scolpiti: la metamorfosi della parola
progetto Educazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2017
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Liguria
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: Versi dipinti e versi scolpiti: la metamorfosi della parola
Descrizione: L'attività prende le mosse dalla lettura, davanti al "Rapimento di Proserpina" dipinto da Valerio Castello, del brano di Ovidio che narra appunto il momento in cui Plutone rapisce la figlia di Cerere e la conduce nell'Ade. Il pubblico è guidato a riconoscere gli elementi (colore, composizione, gestualità) usati dal pittore per creare l'atmosfera descritta dai versi e a confrontare l'opera con lo stesso soggetto raffigurato da Francesco e Bernardo Schiaffino nell'imponente scultura esposta nella Galleria degli specchi. Il laboratorio si conclude con la realizzazione da parte della classe di un disegno raffigurante un brano letterario (in genere un passo di Ovidio a cui è legata la raffigurazione di Clizia della Galleria degli specchi).
Obiettivi/Risultati attesi: L'attività si propone di far conoscere al pubblico il legame tra le fonti letterarie e alcune opere della collezione, stimolando la riflessione su come gli stessi versi possano essere rappresentati con tecniche e stili differenti e su come la personalità dell'artista traspaia dalle scelte fatte nella realizzazione della statua o del dipinto. Davanti a una scultura e ad un quadro raffiguranti i medesimi versi diventa poi particolarmente interessante interrogarsi su limiti e potenzialità delle due tecniche artistiche.

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: laboratorio didattico-articolato
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza

Destinatari

Destinatari: alunni della scuola primaria, alunni della scuola secondaria di I grado, alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: Si
Accessibilità: a persone con disabilità motoria,a persone con disturbi specifici dell'apprendimento

Programmazione

Fase dell'attività: in corso
Periodo di svolgimento: -
Durata complessiva (ore): h. 1:15

Modalità di partecipazione

Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Tipo di valutazione

Valutazione: Progetto senza valutazione finale

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: Cartaceo

Collaborazioni

Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:

Referente di progetto

Nome: Elisa
Cognome: Strizoli
Profilo professionale: Assistente Amministrativo Gestionale
E-Mail: elisa.strizoli@cultura.gov.it
Telefono: 010 2705236

Responsabile servizio educativo

Nome: Anna
Cognome: Manzitti
Profilo professionale: Storico dell'Arte
E-Mail: anna.manzitti@cultura.gov.it
Telefono: 010 2705218

Parole chiave

Arti visive, Letteratura, Storia dell’arte, Tecniche artistiche

Parole chiave a scelta libera

Iconografia

Luogo

Musei Nazionali di Genova - Palazzo Reale
Tipologia:
  • Museo
  • Italia, Liguria, Genova, Genova, via Balbi, 10
    Telefono: 010 2710236
    palazzorealegenova.servizioeducativo@cultura.gov.it
    Sito web

    L'attività si svolge nei piani storici di Palazzo Spinola (atrio, primo piano nobile, secondo ammezzato e secondo piano nobile) e la prima sala della Galleria Nazionale della Liguria al terzo piano; i tre piani sono tutti raggiungibili con l'ascensore (apertura porte 79 cm), mentre l'ammezzato con le cucine storiche è raggiungibile esclusivamente salendo o scendendo una rampa di scale. Dato l'allestimento della dimora-museo, che non prevede utilizzo di teche, cordoli e percorsi obbligati, è necessaria, a tutela della collezione, una particolare attenzione negli spostamenti lungo il percorso espositivo, in particolare agli arredi, oggetti, tende, ecc.. In tutte le sale è collocata solo una seduta, pertanto la maggior parte dell'attività si svolge in piedi o seduti sul pavimento. Gli ambienti dell'atrio e i piani storici non sono riscaldati, per cui nei mesi invernali è necessario prevedere di essere adeguatamente coperti. Il percorso si conclude negli ambienti moderni climatizzati.

    Ente promotore