progetto educazione
Castelli di Frontiera. Il sistema difensivo scaligero tra XIII e XIV secolo
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2023
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Lombardia, Veneto
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
Castelli di Frontiera. Il sistema difensivo scaligero tra XIII e XIV secolo
Descrizione:
L’elaborazione di questo progetto nasce dalla volontà di creare una rete tra i castelli scaligeri situati nella zona del Basso Garda, in particolare i complessi architettonici situati nel territorio che a partire da Sirmione prosegue lungo il fiume Mincio: il Castello Scaligero di Sirmione e i Castelli Scaligeri di Ponti sul Mincio, Monzambano, Valeggio sul Mincio e Villafranca di Verona, coinvolgendo i rispettivi comuni che affiancheranno la Direzione regionale Musei Lombardia - Castello Scaligero di Sirmione nella costruzione di materiali didattico-divulgativi in più lingue, incontri di approfondimento rivolti a tutto il pubblico, e attività didattiche nei diversi luoghi.
Obiettivi/Risultati attesi:
L'iniziativa mira a promuovere l'educazione al patrimonio attraverso un turismo più attento al territorio, alla sua storia e cultura, favorendo la messa in rete, la valorizzazione e la fruizione sostenibile dei singoli luoghi, riletti nelle loro specificità ma anche visti nel loro insieme e nei legami che storicamente e architettonicamente li caratterizzano. Il coordinamento è svolto dalla Direzione regionale Musei Lombardia, già impegnata nell’attività di valorizzazione dei musei e dei percorsi culturali nel territorio gardesano. <br/>
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
ciclo di incontri
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
altro
Altri destinatari:
tutti i i tipi di pubblici
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità motoria
Programmazione
Fase dell'attività:
in fase di progettazione
Periodo di svolgimento:
01/01/2024 -
Durata complessiva (ore):
non definite
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
Cartaceo
Collaborazioni
Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:
Referente di progetto
Nome:
Fulvio
Cognome:
Besana
Profilo professionale:
Funzionario Architetto - Direttore Castello Scaligero di Sirmione
E-Mail:
drm-lom.roccascaligera@cultura.gov.it
Telefono:
030 916468
Responsabile servizio educativo
Nome:
Valentina
Cognome:
Cane
Profilo professionale:
Funzionario Storico dell'Arte - Responsabile Servizi Educativi
E-Mail:
drm-lom.didattica@cultura.gov.it
Telefono:
02 80294414
Parole chiave
Architettura, Storia, Valorizzazione, Itinerari culturali
Parole chiave a scelta libera
Turismo culturale
Partner
Denominazione: Castello scaligero di Ponte sul Mincio
Natura giuridica: Museo Comunale
Sede legale: Via Roma 25 Ponte sul Mincio (Lombardia)
Ruolo del partenariato: Partner
Denominazione: Castello scaligero di Monzambano
Natura giuridica: Museo Comunale
Sede legale: Via Vastello 1 Monzambano Lombardia
Ruolo del partenariato: Partner
Denominazione: Castello scaligero di Valeggio sul Mincio
Natura giuridica: Museo Comunale
Sede legale: via degli Scaligeri, Valeggio sul Mincio VR Veneto
Ruolo del partenariato: Partner
Denominazione: Castello scaligero di Villafranca di Verona
Natura giuridica: Museo Comunale
Sede legale: Via Giuseppe Rensi Villafranca, Verona
Ruolo del partenariato: Partner
Luogo
Castello Scaligero di Sirmione
Tipologia:
Monumento e/o complesso monumentale
Museo
Italia, Lombardia, Brescia, Sirmione, Piazza Castello , 34
Telefono: +39 030 916468
drm-lom.roccascaligera@cultura.gov.it
Sito web
Il Castello Scaligero di Sirmione è un esempio di fortificazione lacustre e una delle più spettacolari e meglio conservate rocche scaligere del Garda. Edificato dopo la metà del Trecento, prende il nome dalla famiglia Della Scala che dominò su Verona e il suo territorio tra i secc.13 e 14. Appartiene al castello una darsena che ancora oggi racchiude una piccola porzione del lago. La famiglia Della Scala governò su Verona e il suo territorio dal 1259 al 1387: le caratteristiche architettoniche del castello sono riconducibili al periodo di Cansignorio e di Antonio II Della Scala, ossia al 1360-1380 circa, e la rocca fu presumibilmente costruita nell’arco di alcuni anni, ma secondo un progetto unitario, che la dotava anche di un porto fortificato, la darsena, dove accogliere la flotta. Dal 16 secolo l’importanza di Sirmione come postazione difensiva diminuì a favore della fortezza di Peschiera del Garda. Nei secoli successivi, in epoca napoleonica e poi sotto la dominazione austriaca, il castello fu utilizzato come deposito di armi e vettovaglie e alloggio per le truppe. Successivamente, ospitò gli uffici comunali, l’ufficio postale, l’alloggio dei Carabinieri e un piccolo carcere. L’aspetto attuale fu definito nel corso dei restauri eseguiti dopo il 1919.
Ente promotore
Direzione regionale Musei Lombardia
Direzione regionale Musei Lombardia
Ministero della Cultura
Corso Magenta 24, 20122 Milano