Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto ricerca
Ghiberti, Verrocchio, Giambologna. Ospiti illustri da Orsanmichele
progetto Ricerca

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2022
Attività reiterata regolarmente ogni anno: No
Anno di fine attività: 2023
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Toscana
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Contesto: Attività istituzionale
Titolo: Ghiberti, Verrocchio, Giambologna. Ospiti illustri da Orsanmichele
Descrizione: Noto come l’antica loggia per il mercato e per il deposito del grano, il Complesso di Orsanmichele è uno dei più importanti monumenti pubblici fiorentini, ed è parte dei Musei del Bargello.<br/>Al primo piano del palazzo trecentesco dalla metà degli anni Novanta sono conservate le statue originali, marmoree e bronzee, raffiguranti i santi patroni delle Arti fiorentine, progressivamente rimosse dai tabernacoli esterni e sostituite da copie. Le opere selezionate per l’esposizione temporanea al Bargello provengono tutte dalle edicole situate sulla facciata orientale di via de’ Calzaiuoli: il San Giovanni Battista di Ghiberti (1413-1416), la prima statua monumentale del Rinascimento, viene dal tabernacolo dell’Arte di Calimala, mentre il San Luca del Giambologna (1602) fu commissionato dall’Arte dei Giudici e dei Notai. L’opera dello scultore fiammingo si contraddistingue per la grande potenza espressiva e, a differenza degli altri due bronzi, non aveva mai avuto altre occasioni fino ad oggi per lasciare il palazzo di Orsanmichele, se non per la necessaria messa in sicurezza durante la seconda guerra mondiale e per il restauro del 2001. Infine, il gruppo verrocchiesco dell’Incredulità (1467-1483), scenograficamente allestito in mostra entro una nicchia sopraelevata ad una altezza prossima a quella del tabernacolo originale, rappresenta l’Università della Mercanzia.
Obiettivi/Risultati attesi: L’esposizione intende offrire al pubblico l’occasione per ammirare l’allestimento di tre opere del celebre ciclo scultoreo di Orsanmichele, trasferite presso l’antica sede del Palazzo del Podestà durante la temporanea chiusura del Complesso monumentale (12 dicembre 2022 – 22 settembre 2023) per lavori straordinari di restauro, messa in sicurezza, riallestimento e miglioria degli accessi, diretti da Tommaso Barni e possibili grazie ai finanziamenti straordinari legati al Piano Strategico GPBC (Grandi progetti beni culturali) del Ministero della Cultura.
Esiti/Esiti attesi della ricerca: Nel percorso attraverso le sale del Bargello sono state predisposte apposite didascalie per individuare quelle opere che, in virtù di legami storici e artistici con le vicende di Orsanmichele, o con gli scultori in mostra, possono essere idealmente messe in dialogo con questi ospiti “illustri”.
Output: Un video prodotto per l’occasione e realizzato dalla SenzaFiltro Comunicazione, documenta in mostra le vicende conservative e allestitive del Complesso di Orsanmichele durante il corso del Novecento, attraverso la riproduzione di numerose fotografie storiche e moderne acquisite digitalmente, che mostrano le protezioni antiaeree predisposte dinanzi ai tabernacoli nel 1940-1943, i restauri dei bronzi intrapresi dagli anni Ottanta, l’apertura del museo nel 1996, e l’esecuzione dei calchi dagli originali per derivare le matrici necessarie alla fusione delle copie. L’ampia serie di fotografie testimonia inoltre l’evidente complessità delle operazioni di movimentazione che, come in passato, anche in occasione della mostra, ha richiesto l’impegno delle professionalità tecniche coinvolte nell’allestimento dei tre bronzi monumentali.

Costi della ricerca

Personale €: -
Servizi €: -
Materiale di consumo €: -
Altro €: -

Disseminazione

Pubblicazioni
Anno di pubblicazione:
Tipololgia di pubblicazione: nessuna pubblicazione
Titolo pubblicazione: nessuna pubblicazione
Autore/i: nessuna pubblicazione
Editore: nessuna pubblicazione
Codice bibliografico: nessuna pubblicazione
Partecipazione ad eventi
Nome evento: Da Orsanmichele al Bargello. Incontri su arte e restauro
Luogo: Museo del Bargello
Data: 06/12/2023
Relatore/i: Benedetta Matucci; Benedetta Cantini; Stefania Agnoletti; Maria Baruffetti
Titolo intervento: La storia dei restauri degli ospiti illustri: Ghiberti, Verrocchio e Giambologna

Referente di progetto

Nome: Maria Benedetta
Cognome: Matucci
Profilo professionale: Funzionario Storico dell'Arte
E-Mail: benedetta.matucci@cultura.gov.it
Telefono: 0550649462

Parole chiave

Arti visive, Itinerari culturali, Storia dell’arte, Valorizzazione, Tecniche artistiche

Ente promotore