progetto educazione
La Reggia di Caserta e la rete dei Siti Reali borbonici
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2024
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Campania
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
La Reggia di Caserta e la rete dei Siti Reali borbonici
Descrizione:
La Reggia di Caserta nell'ambito dei programmi annuali in collaborazione con le scuole del territorio, ha attivato un percorso educativo che prevede la conoscenza dei Siti Reali borbonici partendo dai sistemi di valorizzazione culturale, territoriale, produttiva e sociale dell'età borbonica. ll progetto si articola in una serie di giornate formative presso la Reggia di Caserta, le scuole e i diversi siti reali borbonici. A conclusione del progetto saranno presentati i risultati e i lavori di tutti gli studenti, a seconda dell'indirizzo scolastico aderente. Sono previste lezioni ad indirizzo professionale per i percorsi di guida turistica, accoglienza museale o alberghiera
Obiettivi/Risultati attesi:
L'obiettivo principale è quello di portare studentesse/i, partecipanti, alla conoscenza della rete delle residenze reali oltre alla Reggia casertana (Persano, Carditello, Portici, Casino al Fusaro, San Leucio, Villa Favorita di Resina, ecc..), attraverso lo studio di alcune di queste, dei siti, delle strutture, delle loro funzioni e delle loro collezioni. Lo scopo è anche quello di creare contenuti di promozione e comunicazione che mettano in evidenza la relazione tra i diversi luoghi e costruire una rete di attività educative e culturali condivise.<br/>
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO)
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
No
Accessibilità:
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
01/08/2024 -
Durata complessiva (ore):
h. 60
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
Digitale, Cartaceo, Audiovisivo
Collaborazioni
Collaborazione:
Accordo di collaborazione
Dettaglio collaborazione:
Associazione per i Siti Reali e le residenze borboniche APS/ETS
Referente di progetto
Nome:
Maria Carmela
Cognome:
Masi
Profilo professionale:
Assistente tecnico storico dell'arte
E-Mail:
mariacarmela.masi@cultura.gov.it
Telefono:
0823 1491244
Responsabile servizio educativo
Nome:
Vincenzo
Cognome:
Mazzarella
Profilo professionale:
Funzionario Storico dell'Arte
E-Mail:
vincenzo.mazzarella@cultura.gov.it
Telefono:
0823 1491241
Parole chiave
Itinerari culturali
Parole chiave a scelta libera
Rete museale
Partner
Denominazione: Associazione per i Siti Reali e le Residenze Borboniche Aps / Ets
Natura giuridica: Associazione
Sede legale: Napoli in Via Lago Lucrino, 74, 80147, CF 95112160635, PIVA 06554671211, pec: sitirealionlus@pec.it
Ruolo del partenariato: partner
Denominazione: Istituto Tecnico Economico Statale "Alfonso gallo"
Natura giuridica: Istituzione scolastica
Sede legale: via dell’Archeologia 91, c.a.p. 81031 - Aversa (CE)
Ruolo del partenariato: associato
Denominazione: Istituto Superiore "Terra di lavoro"
Natura giuridica: Istituzione scolastica
Sede legale: Via Ceccano, 2 - 81100 CASERTA (CE)
Ruolo del partenariato: associato
Denominazione: Liceo Scientifico Statale "Armando Diaz"
Natura giuridica: Istituzione scolastica
Sede legale: via Ferrara - 81100 - Caserta (CE)
Ruolo del partenariato: associato
Denominazione: Fondazione Real Sito di Carditello
Natura giuridica: Fondazione
Sede legale: Via Carditello, c.a. p. 81050 San Tammaro (CE)
Ruolo del partenariato: partner
Denominazione: Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio
Natura giuridica: Ente pubblico comunale
Sede legale: Piazza Vanvitelli, c.a.p. 81100, Caserta (CE)
Ruolo del partenariato: partner
Luogo
Reggia di Caserta
Tipologia:
Direzione generale
Italia, Caserta, Caserta, Caserta, Piazza Carlo di Borbone, 2 A
Telefono: 0823 1491200
re-ce@cultura.gov.it
Sito web
La Reggia di Caserta è un museo di rilevante interesse nazionale, dotato di autonomia scientifica, finanziaria, contabile e amministrativa ai sensi dell’articolo 30, comma 3 del DPCM n° 171 del 29 agosto 2014. La Reggia di Caserta è un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, che ha come scopo la tutela, lo studio e la valorizzazione del Complesso vanvitelliano, composto dal Palazzo Reale, dal Parco Reale, dal Giardino Inglese e dall’Acquedotto Carolino. Insieme alla Reale Colonia di San Leucio, il complesso della Reggia di Caserta è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità nel 1997.
Ente promotore
Reggia di Caserta
Reggia di Caserta
Ministero della Cultura
Piazza Carlo di Borbone 2/A, 81100 CASERTA