Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto educazione
La Soprintendenza torna tra i banchi di scuola
progetto Educazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2023
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Campania
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: La Soprintendenza torna tra i banchi di scuola
Descrizione: Una lezione frontale, da parte del personale interno della soprintendenza, per formare una responsabilità civica e una cittadinanza responsabile, una community care che presti attenzione al paesaggio in tutte le sue accezioni, riconoscendogli l’importanza nell’intero iter formativo, in quanto dimensione collettiva dell’esistenza di ogni singolo. L’Istituzione si avvicina alle giovani generazioni e ai cittadini, in un momento di democratica condivisione, aprendosi alla collettività per portarla a contatto diretto con la propria realtà culturale e per rendere ancora più fruibile il patrimonio storico-artistico-architettonico-paesaggistico, espressione dell’intelligenza creativa del territorio.
Obiettivi/Risultati attesi: In occasione delle celebrazioni vanvitelliane, il progetto, rivolto a tutti gli Istituti secondari di primo grado e ai Licei della regione Campania, intende avvicinare le scuole, e non solo, alle conoscenze sul patrimonio e sulla competenza tecnico-scientifica delle figure professionali che operano nei beni culturali. Una formazione attuata attraverso la metodologia di insegnamento della gamification, in uno o più incontri nella sede dell’istituto partecipante, finalizzata a promuovere sia la conoscenza dei grandi personaggi storici sia l’educazione al paesaggio e lo sviluppo individuale, sociale ed economico sia l’identità dei singoli e delle comunità che abitano il territorio e lo animano. In particolare, si rende nota l’attività di gestione, tutela e valorizzazione della soprintendenza e si incrementa la consapevolezza del valore di beni archeologici, architettonici e artistici nonché archivistico-librari trasferendo le nozioni storiche, letterarie e geografiche indispensabili per comprenderli e contestualizzarli.<br/>

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: ciclo di incontri
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza

Destinatari

Destinatari: alunni della scuola secondaria di I grado, alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: Si
Accessibilità: a persone con disabilità motoria,a persone con disabilità psico-cognitiva,a persone con disturbi specifici dell'apprendimento

Programmazione

Fase dell'attività: in corso
Periodo di svolgimento: 08/11/2023 -
Durata complessiva (ore): 50

Modalità di partecipazione

Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Tipo di valutazione

Valutazione: Progetto senza valutazione finale

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: Cartaceo, Digitale

Collaborazioni

Collaborazione: Altro
Dettaglio collaborazione: Richiesta di adesione

Referente di progetto

Nome: Giuseppe Schiavone, Giuseppe Crispino
Cognome: Mariangela Mingione
Profilo professionale: Responsabili del progetto
E-Mail: sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it
Telefono: 082 3277536

Responsabile servizio educativo

Nome: Mariangela
Cognome: Mingione
Profilo professionale: Funzionario Promozione e Comunicazione
E-Mail: sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it
Telefono: 082 3277536

Parole chiave

Accessibilità, Valorizzazione, Archeologia, Architettura, Legislazione e diplomazione culturale

Partner

Denominazione: ISS "Leonardo Da Vinci"
Natura giuridica: Istituzione Scolastica
Sede legale: P.zza Magenta, 29 - 81031 Aversa
Ruolo del partenariato: Scuola aderente
Denominazione: Liceo Classico "Carducci"
Natura giuridica: Istituzione Scolastica
Sede legale: Via Seminario, 87/89 -80035 Nola
Ruolo del partenariato: Scuola aderente
Denominazione: Liceo "F. Quercia"
Natura giuridica: Istituzione Scolastica
Sede legale: Via Gemma, 54 - 81025 Marcianise (CE)
Ruolo del partenariato: Scuola aderente
Denominazione: ICS Gioia Sannitica
Natura giuridica: Istituzione Scolastica
Sede legale: Via Vicinato, 39 81010 GIOIA SANNITICA (CE)
Ruolo del partenariato: Scuola aderente
Denominazione: Istituto comprensivo
Natura giuridica: Istituzione Scolastica
Sede legale: Corso Europa 7 Traversa n. 10 - 81030 Casapesenna (CE)
Ruolo del partenariato: Scuola aderente
Denominazione: Liceo Scientifico Statale "Giancarlo Siani"
Natura giuridica: Istituzione Scolastica
Sede legale: Viale Europa, 269 - 81031 Aversa (CE)
Ruolo del partenariato: Scuola aderente
Denominazione: Liceo Scientifico "E. G. Segrè"
Natura giuridica: Istituzione Scolastica
Sede legale: Via Acquaro, S.N.C. - 81036 San Cipriano d'Aversa (CE)
Ruolo del partenariato: Scuola aderente
Denominazione: Istituto comprensivo Statale "R. Viviani"
Natura giuridica: Istituzione Scolastica
Sede legale: Via Leonardo Da Vinci, 4 – 81020 San Marco Evangelista (CE)
Ruolo del partenariato: Scuola aderente
Denominazione: Liceo Statale "Bonaventura Rescigno"
Natura giuridica: Istituzione Scolastica
Sede legale: Via Viviano, 3, 84086 Roccapiemonte SA
Ruolo del partenariato: Scuola aderente
Denominazione: Liceo "A. Manzoni"
Natura giuridica: Istituzione Scolastica
Sede legale: Via A. De Gasperi 81100 Caserta
Ruolo del partenariato: Scuola aderente
Denominazione: Liceo classico "P. Giannone"
Natura giuridica: Istituzione Scolastica
Sede legale: Corso Pietro Giannone, 96, 81100 Caserta CE
Ruolo del partenariato: Scuola aderente
Denominazione: IIS "Galilei Vetrone"
Natura giuridica: Istituzione Scolastica
Sede legale: Piazza Risorgimento 82100, Benevento
Ruolo del partenariato: Scuola aderente
Denominazione: Istituto comprensivo "G. Stroffolini"
Natura giuridica: Istituzione Scolastica
Sede legale: Via Rimembranza 3, 81020 Casapulla
Ruolo del partenariato: Partner

Luogo

Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e di Benevento
Tipologia:
  • Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio
  • Italia, Campania, Caserta, Caserta, Piazza Carlo di Borbone, Palazzo Reale
    Telefono: 082 3277536
    sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it
    Sito web

    La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, con sede a Caserta, già Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento e prima ancora Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storico-artistici ed etnoantropologici per le province di Caserta e Benevento è un organo periferico del MiBACT e svolge compiti di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio di interesse culturale, sia di proprietà pubblica che privata, nell’ambito del territorio di competenza. Tale attività è esercitata ai sensi del D. Lgs 42/2004, “Codice dei Beni Culturali” e successive modificazioni e integrazioni. La Soprintendenza ha la sua sede centrale a Caserta mentre sul territorio vi sono gli uffici periferici di Benevento, Mondragone e San Salvatore Telesino.

    Ente promotore