Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto educazione
La cucina raccontata
progetto Educazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2022
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Sicilia
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: La cucina raccontata
Descrizione: Il percorso, articolato in 4 fasi, prevede: un incontro formativo sul contesto archivio e sulla formazione di un archivio orale; la raccolta di testimonianze orali, tramite interviste ad adulti riconosciuti come depositari della memoria familiare, materiale fotografico e/o cartaceo presente nelle loro case con un focus sulle ricette di cucina della tradizione regionale; la rilevazione dei dati di queste testimonianze, tramite un semplice processo di metadatazione per la costituzione di un archivio orale da parte di alunne/i; l'analisi, infine, di documenti archivistici sulla storia della cucina.
Obiettivi/Risultati attesi: L'attività proposta consentirà alle classi di conoscere varie tipologie di fonti documentarie, di comprenderne la natura e di imparare a 'leggere' le informazioni contenute in esse. In particolare, studentesse e studenti entreranno nel processo di formazione di una fonte primaria attraverso un'attività che consente loro di 'costruire' la stessa fonte e di riflettere sul passaggio da una testimonianza orale ad uno strumento in grado di descrivere e raccontare quella stessa testimonianza. Attraverso il confronto fra le testimonianze raccolte durante il progetto e le fonti già presenti in Archivio, sarà condotta una riflessione sui diversi tipi di fonti primarie e sul loro utilizzo critico.

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: laboratorio didattico-articolato
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza

Destinatari

Destinatari: alunni della scuola secondaria di I grado
Altri destinatari:

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: Si
Accessibilità: a persone con disabilità motoria

Programmazione

Fase dell'attività: in corso
Periodo di svolgimento: 09/01/2023 -
Durata complessiva (ore): h. 8

Modalità di partecipazione

Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Tipo di valutazione

Valutazione: Progetto senza valutazione finale

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: Cartaceo

Collaborazioni

Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:

Referente di progetto

Nome: Floriana
Cognome: Giallombardo
Profilo professionale: Funzionaria Promozione e Comunicazione
E-Mail: floriana.giallombardo@cultura.gov.it
Telefono: 091 2704074

Responsabile servizio educativo

Nome: Francesca
Cognome: Di Pasquale
Profilo professionale: Funzionaria Archivista
E-Mail: francesca.dipasquale@cultura.gov.it
Telefono: 091 2704086

Parole chiave

Archivistica, Itinerari culturali, Patrimonio digitale

Parole chiave a scelta libera

Storia della cucina; fonti orali

Luogo

Soprintendenza archivistica della Sicilia-Archivio di Stato di Palermo
Tipologia:
  • Archivio
  • Italia, Sicilia, Palermo, Palermo, Via Vittorio Emanuele , 31
    Telefono: 091270401
    saas-sipa@cultura.gov.it
    Sito web

    Il primo incontro del laboratorio si svolge presso le Scuole coinvolte. Le altre fasi si svolgono presso la Soprintendenza archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo (SAAS-SIPA), organo periferico del Ministero della Cultura dipendente dalla Direzione Generale degli Archivi, risultante dall’aggregazione di due diversi Istituti operanti in Sicilia. L’Istituto opera su tutto il territorio della Regione con il compito di vigilare sul patrimonio archivistico non statale, per la tutela della documentazione delle magistrature preunitarie e di quella statale dall’unificazione, e per la valorizzazione, in generale, dei beni archivistici presenti nella Regione.

    Ente promotore