progetto educazione
Il vocabolario della tutela
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2020
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Friuli Venezia Giulia
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
Il vocabolario della tutela
Descrizione:
L'attività educativa prevede un'introduzione dedicata alla terminologia specifica dei diversi ambiti del patrimonio (storico-artistico, archeologico, architettonico, demo-etnoantropologico) con un approfondimento sui concetti di restauro e di bene tutelato e successivi incontri, a cura del personale tecnico dell’Istituto, per conoscere il lavoro svolto dalla soprintendenza. Le attività possono svolgersi sia in presenza presso le sedi SABAP e gli istituti scolastici sia a distanza (on-line su piattaforme digitali e off-line utilizzando bacheche digitali).
Obiettivi/Risultati attesi:
Far comprendere il concetto di patrimonio culturale, secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. 42/2004) e la Convenzione quadro del Consiglio d'Europa (Faro, 2005), fornendo indicazioni di ricerca bibliografica e sitografica; stimolare la consapevolezza della necessità di conservare e trasmettere l'eredità culturale; incoraggiare, dare spazio e visibilità alla partecipazione e allo spirito di iniziativa personale e collettiva; ampliare e arricchire le competenze culturali, le attitudini collaborative e relazionali per favorire la conoscenza del proprio territorio; educare alla cittadinanza e al rispetto del patrimonio.<br/>
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO)
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza, A distanza - Modalità sincrona
Destinatari
Destinatari:
alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità motoria,a persone con disturbi specifici dell'apprendimento
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
01/08/2024 -
Durata complessiva (ore):
4
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto con valutazione finale nazionale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
No
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
-
Collaborazioni
Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:
Referente di progetto
Nome:
Morena
Cognome:
Maresia
Profilo professionale:
Assistente tecnico
E-Mail:
morena.maresia@cultura.gov.it
Telefono:
0432 504559
Responsabile servizio educativo
Nome:
Morena
Cognome:
D'Aronco
Profilo professionale:
Responsabile Area Funzionale Educazione e Ricerca
E-Mail:
morena.daronco@cultura.gov.it
Telefono:
0432 504559
Parole chiave
Architettura, Conservazione e restauro, Archeologia
Parole chiave a scelta libera
Beni storico artistici, Patrimonio culturale
Luogo
Palazzo Clabassi
Tipologia:
Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio
Italia, Friuli Venezia Giulia, Udine, Udine, Via Zanon , 22
Telefono: 0432 504559
sabap-fvg@cultura.gov.it
Sito web
Palazzo Clabassi a Udine è situato nel centro storico della città, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Le attività dei Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento si svolgono prevalentemente nel salone al piano nobile del palazzo, ove vengono realizzate mostre, conferenze e presentazioni. Per piccoli gruppi le attività educative si svolgono nella biblioteca dell'Istituto al secondo piano dove è possibile anche consultare testi e utilizzare strumenti informatici. Tutti i locali sono accessibili mediante ascensore.
Ente promotore
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
Ministero della Cultura
Piazza della Libertà 7, 34135 Trieste