Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto educazione
LeggiAMO, ricicliAMO, creiAMO
progetto Educazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2023
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Toscana
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: LeggiAMO, ricicliAMO, creiAMO
Descrizione: All'interno della biblioteca, in un apposito spazio, bambine/i possono guardare in autonomia i libri per l'infanzia e, dopo una proposta di lettura, vengono allestite le postazioni per svolgere il laboratorio che consiste nel riempire alcune sagome incollando pezzi realizzati con materiali di riciclo. A seguire le/i bambine/i vengono accompagnati nel Salone monumentale dove possono ammirare l’imponente sala di lettura costruita per volere del fondatore Francesco Marucelli e inaugurata nel 1752.
Obiettivi/Risultati attesi: Avvicinare la fascia prescolare e scolare alla lettura mediante esperienze di lettura collettiva e sfogliando libri, selezionati secondo le età, per mostrare le differenze tra le varie tipologie (libri-gioco, pop up, libri musicali, etc..); avvicinare al mondo delle biblioteche con una visita al salone storico settecentesco ricco di volumi antichi; sensibilizzare al tema del riciclo e riuso dei materiali sviluppando la fantasia e la creatività attraverso l’uso di materiali eterogenei volti a stimolare la percezione polisensoriale. <br/>

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: laboratorio ludico creativo
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza

Destinatari

Destinatari: alunni della scuola dell'infanzia, alunni della scuola primaria
Altri destinatari:

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: Si
Accessibilità: a persone con disabilità motoria

Programmazione

Fase dell'attività: in corso
Periodo di svolgimento: -
Durata complessiva (ore): h. 8

Modalità di partecipazione

Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Tipo di valutazione

Valutazione: Progetto senza valutazione finale

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: Cartaceo

Collaborazioni

Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:

Referente di progetto

Nome: Maria Assunta
Cognome: Santillo
Profilo professionale: Funzionario Bibliotecario
E-Mail: mariaassunta.santillo@cultura.gov.it
Telefono: 055 2722200

Responsabile servizio educativo

Nome: Mariagiovanna
Cognome: De Florio
Profilo professionale: Afav
E-Mail: mariagiovanna.deflorio@cultura.gov.it
Telefono: 055 2722200

Parole chiave

Letteratura

Luogo

Biblioteca Marucelliana
Tipologia:
  • Biblioteca
  • Italia, Toscana, Firenze, Firenze, Via Cavour , 43-47
    Telefono: 055 2722200
    b-maru@cultura.gov.it
    Sito web

    All'interno della biblioteca, al piano terra, abbiamo allestito un apposito spazio nel quale i bambini hanno avuto non solo la possibilità di osservare e sfogliare alcuni libri per l'infanzia ma anche di poter svolgere concretamente il laboratorio didattico con il materiale messo a disposizione dall’operatore (fogli, ritagli realizzati con vari materiali di recupero, pennarelli colorati, colla, forbici). A seguito dell’attività pratica, bambine/i vengono accompagnati nel Salone monumentale, avendo così modo di poter ammirare l’imponente sala di lettura ed il ritratto di Francesco Marucelli, fondatore della biblioteca, inaugurata nel 1752.

    Ente promotore