progetto ricerca
D-pepAg - Determinazione dei parametri elettrolitici per la pulitura di manufatti in argento
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2020
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Toscana
L'attività si svolge all'estero:
Si
Nazione estera:
Svizzera
Contesto:
Progetti internazionali
Titolo:
D-pepAg - Determinazione dei parametri elettrolitici per la pulitura di manufatti in argento
Descrizione:
Il progetto di ricerca si articola in diverse fasi. In un primo momento sono stati individuati alcuni casi studio costituiti da leghe di argento con forme di degrado eterogenee (in particolare sono stati selezionati un rinfrescatoio, opera di Giuseppe Valadier e un bassorilevo, l’Ultima Cena di Matthias Walbaum, provenienti entrambi dal Museo degli Argenti di Palazzo Pitti a Firenze) che sono state caratterizzate con metodi analitici di superficie sia convenzionali (XRF, FTIR, ecc..) che mediante studi voltammetrici. Sono stati poi realizzati dei campioni artificiali di lega d’argento che riproducono l’alterazione osservata, rappresentativi dei casi reali individuati, funzionali alla determinazione dei parametri elettrolitici di pulitura dei principali prodotti di alterazione. Sulla base di questi sono stati quindi individuati i protocolli per la pulitura di superfici eterogenee che sono stati applicati sui due casi studio citati. Parallelamente, è stata avviata una riflessione e un confronto sui diversi approcci delle metodologie si pulitura su superfici in lega di argento.
Obiettivi/Risultati attesi:
Il progetto, nell’ambito del Dottorato Regionale in Storia delle Arti e dello Spettacolo (Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo – SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze) del candidato Dott. Nicola Ricotta, ha come obiettivo di definire un quadro preciso di utilizzo dei sistemi elettrolitici mediante matita elettrolitica PLECO (dispositivo sviluppato dal Dott. Christian Degrigny presso l’ Haute École Arc Conservation-restauration, Neuchâtel, Confederazione Elvetica), per la pulitura di superfici in lega di argento. In particolare lo scopo delle attività sarà quello di standardizzare la determinazione dei parametri elettrolitici ottimali in relazione alla tecnica di pulitura e ai materiali costitutivi considerati. L’obiettivo di questo progetto di ricerca è quello di creare un database, dedicato ai professionisti della conservazione, all’interno del quale le principali forme di degrado dell’argento possano essere accuratamente descritte, corredate con dati scientifici che ne identifichino la natura e, soprattutto, determinate elettroliticamente al fine di suggerire protocolli di trattamento in base alle esigenze conservative dei manufatti.
Esiti/Esiti attesi della ricerca:
Il progetto ha permesso di studiare le diverse risposte del sistema proposto nell’ambito della pulitura di superfici di interesse storico-artistico in lega di argento. In particolare sono state valutati gli effetti di alcune modifiche agli elementi costruttivi dell'apparecchio PLECO ed è stato valutata l'efficacia del trattamento sia su provini appositamente realizzati che su aree di manufatti artistici con manifestazioni di alterazione diverse, preventivamente caratterizzate mediante analisi scientifiche.
Output:
Il progetto ha permesso di predisporre dei protocolli operativi che potranno essere utili all’applicazione del dispositivo e della metodologia di intervento proposta in diversi contesti (cioè differenti leghe di argento e differenti manifestazioni di alterazione). Con questi protocolli sono stati restaurati due oggetti provenienti dalla collezione del Museo degli Argenti di Palazzo Pitti di Firenze: un rinfrescatoio, opera di Giuseppe Valadier e un bassorilievo, l’Ultima cena di Matthias Walbaum.
Costi della ricerca
Personale €:
0
Servizi €:
0
Materiale di consumo €:
0
Altro €:
0
Disseminazione
Pubblicazioni
Anno di pubblicazione:
Tipololgia di pubblicazione: Contributo in atti di convegno
Titolo pubblicazione: Analysis of Heterogeneous Tarnish on Silver-Based Alloys Using Pleco for Local, Controlled Electrolytic Cleaning
Autore/i: Nicola Ricotta, Andrea Cagnini, Christian Degrigny
Editore: ICOM-CC
Codice bibliografico: ISBN 9782491997618
Partecipazione ad eventi
Nome evento: Young Professionals Forum emerging skills for heritage conservation
Luogo: Fondazione Centro per la Conservazione e il Restauro dei beni culturali “La Venaria Reale”, Torino
Data: 07/02/2021
Relatore/i: Nicola Ricotta
Titolo intervento: Electrolytic processes as conservation practices: approaching the best surface appearance of tarnished silver objects through controlled cleaning
Referente di progetto
Nome:
Andrea
Cognome:
Cagnini
Profilo professionale:
Funzionario Chimico Direttore del settore indagini non invasive Laboratorio Scientifico
E-Mail:
andrea.cagnini@cultura.gov.it
Telefono:
0554625411
Parole chiave
Diagnostica, Scienze, Storia dell’arte, Tecniche artistiche, Conservazione e restauro
Partner
1)
Ambito nazionale
università:
Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo – SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze
Ambito europeo
università:
Haute École Arc Conservation-restauration, Neuchâtel
Ente promotore
Opificio delle Pietre Dure
Direzione generale educazione ricerca e istituti culturali
Ministero della Cultura
Via Alfani 78, 50121 Firenze