progetto educazione
Schedatura dei fascicoli della sezione penale del Tribunale relativi agli anni precedenti all'unità d'Italia
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2024
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Lombardia
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
Schedatura dei fascicoli della sezione penale del Tribunale relativi agli anni precedenti all'unità d'Italia
Descrizione:
Il progetto di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) prevede la schedatura nel software Archimista degli imputati e dei reati commessi presenti nei fascicoli della sezione penale del Tribunale di Brescia per la sezione preunitaria. Le classi imparano a riconoscere l'importanza di una corretta gestione dei documenti e a comprendere come questa influisca sull’efficienza del lavoro di ogni ente. Si richiede, inoltre, di soffermarsi e descrivere un caso di specifico interesse sia per l'importanza storica del soggetto imputato sia per la particolarità dell'imputazione sia per la procedura giuridica che potrebbe aver subito un'evoluzione nel corso del tempo.
Obiettivi/Risultati attesi:
1. Sviluppare un senso critico riguardo la corretta gestione dei fascicoli e comprendere l'importanza di una precisa inventariazione. 2. Comprendere l'evoluzione delle procedure giuridiche e come le normative siano cambiate nel tempo. 3. Riflettere sull'evoluzione della punibilità dei reati, riconoscendo come le leggi si adattino ai cambiamenti sociali e culturali. Lo sviluppo di questo approccio alla materia permetterà alle classi di avere una visione completa del sistema giuridico, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche da quello umano e storico.<br/><br/><br/>
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO)
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità motoria
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
09/09/2024 -
Durata complessiva (ore):
70
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto con valutazione finale nazionale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
No
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
-
Collaborazioni
Collaborazione:
Convenzione
Dettaglio collaborazione:
Convenzione tra Liceo Classico statale "Arnaldo" e Archivio di Stato di Brescia - Protocollo del Liceo Classico statale "Arnaldo" n. 5336 del 30/06/2021
Referente di progetto
Nome:
Debora
Cognome:
Piroli
Profilo professionale:
Direttore dell'Archivio di Stato di Brescia
E-Mail:
debora.piroli@cultura.gov.it
Telefono:
030 305204
Responsabile servizio educativo
Nome:
Liliana
Cognome:
Ferrero
Profilo professionale:
Referente dei servizi educativi
E-Mail:
liliana.ferrero@cultura.gov.it
Telefono:
030 305204
Parole chiave
Archivistica
Luogo
Archivio di Stato di Brescia
Tipologia:
Archivio
Italia, Lombardia, Brescia, Brescia, Via Galileo Galilei, 42/44
Telefono: 030 305204
as-bs@cultura.gov.it
Sito web
Le stanze sono dotate di ampie finestre che permettono l'ingresso di luce naturale creando un ambiente luminoso e accogliente che contribuisce a ridurre l'affaticamento visivo e favorendo un'atmosfera più serena e stimolante per lo studio e il lavoro quotidiano. In aggiunta, l'illuminazione artificiale è ben distribuita. Ogni ambiente è equipaggiato con computer fissi e portatili che permettono agli studenti di lavorare in modo flessibile, a seconda delle necessità. I computer fissi sono utilizzati nelle postazioni di lavoro principali per accedere alle piattaforme software. Le stanze sono arredate in modo funzionale e comodo per favorire il lavoro degli studenti. Ogni postazione è dotata di sedie girevoli ergonomiche, che consentono di muoversi facilmente e di adattarsi alle varie attività senza compromettere il comfort. Le scrivanie, spaziose e ben organizzate, sono progettate per ospitare i computer, ma anche eventuali documenti cartacei e materiali di supporto.
Ente promotore
Archivio di Stato di Brescia
Direzione generale Archivi
Ministero della Cultura
Via Galileo Galilei 42/44, 25128 Brescia