Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto ricerca
Ricondizionamento, riordino e descrizione del fondo “Pretura di Novafeltria”.
progetto Ricerca

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2022
Attività reiterata regolarmente ogni anno: No
Anno di fine attività: 2023
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Emilia Romagna
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Contesto: Attività istituzionale
Titolo: Ricondizionamento, riordino e descrizione del fondo “Pretura di Novafeltria”.
Descrizione: Il fondo “Pretura di Novafeltria” fu versato dall’Ufficio del Giudice di Pace di Novafeltria nel 2013 assieme agli archivi di altre preture. La Pretura di Novafeltria venne istituita nel 1907 in concomitanza con la nascita del Comune di Mercatino Marecchia, dal 1941 denominato appunto Novafeltria. L'Ufficio aveva competenza in ambito civile e penale e il suo mandamento comprendeva, oltre a Novafeltria, il territorio di vari comuni. Con legge 1° febbraio 1989, n. 30, venne soppressa e divenne Sezione distaccata della Pretura circondariale di Pesaro. Il fondo fu versato non ordinato e privo di strumenti di corredo, fatta eccezione per un elenco di versamento dal quale si desumono sommariamente le serie archivistiche principali. Mancano completamente gli estremi cronologici non solo delle serie, ma del fondo nel suo complesso. Da una prima ricognizione, si data la documentazione dal 1926 al 1988, ma non si esclude che possa esserci anche documentazione antecedente o successiva a tale arco cronologico, per un totale di 47 ml. tra buste e registri. Dal 2013 il fondo non è stato soggetto a nessun tipo di intervento e, di fatto, mancando totalmente di strumenti di corredo, è escluso dalla consultazione da parte degli utenti. La documentazione necessita quindi di un intervento conservativo e archivistico, ritenuto urgente anche in considerazione dell’importanza del fondo.
Obiettivi/Risultati attesi: L’intervento prevede il ricondizionamento, riordino e descrizione del fondo "Pretura di Novafeltria" e ha come obbiettivo finale la redazione di un inventario sommario al fine di garantirne la fruizione da parte degli utenti dell’Archivio di Stato. Obiettivi e risultati attesi:1. riordino "fisico" dei materiali del fondo: definizione della struttura gerarchica del fondo e della sua articolazione in serie archivistiche ed eventuali altre partizioni; 2. redazione di un inventario sommario, mediante il software open source Archimista (versione 3.1.1.) che descriva la documentazione e serva a garantire la fruizione del fondo da parte degli utenti dell'Archivio di Stato di Rimini; 3. miglioramento delle condizioni di conservazione della documentazione: creazione/sostituzione di buste e camicie di fascicoli ove necessario; inserimento delle carte in nuove unità di condizionamento in caso di contenitori rovinati o deteriorati che possano comprometterne la conservazione.
Esiti/Esiti attesi della ricerca: Gli esiti ottenuti in questa fase del lavoro consistono in: - Studio storico-istituzionale (ricerca archivistica, bibliografica, legislativa); definizione del campo di indagine e del piano di lavoro; presa visione, analisi e ricognizione generale della documentazione, definizione della struttura gerarchica del fondo e della sua articolazione in serie archivistiche ed eventuali altre partizioni; - schedatura informatizzata della documentazione (mediante il software open source Archimista versione 3.1.1. e sulla base degli standard internazionali di descrizione archivistica mediati dalla tradizione italiana) per unità di condizionamento (nel caso di buste) o archivistica (nel caso di registri o altro materiale rilegato); - condizionamento e/o ricondizionamento dei materiali; - riordino "logico" su carta della documentazione e ricostituzione dell'articolazione originaria del fondo sulla base delle attività e competenze dell'ente produttore.<br/>Esiti attesi: pubblicazione dei dati nella digital library "archivio digitale" progettata dall'istituto Centrale per gli archivi, nel sistema informativo degli archivi di stato SIAS e nella pagina web propria dell'Archivio di Stato di Rimini.
Output: Schedatura della documentazione; riordino “su carta” del fondo; ricostituzione della struttura originaria con l’articolazione in serie e eventuali sotto-serie; riordino fisico del fondo; attività di ricondizionamento con sostituzione di camicie dei fascicoli, ove necessario. Redazione di un inventario sommario (con l’utilizzo del software open-source “Archimista ” versione 3.1.1. ) articolato in: nota istituzionale e archivistica; introduzione alle serie; descrizione sommaria delle unità archivistiche (titolo, numero di corda, segnatura originale e estremi cronologici).

Costi della ricerca

Personale €: -
Servizi €: -
Materiale di consumo €: -
Altro €: -

Disseminazione

Referente di progetto

Nome: Pamela
Cognome: Stortoni
Profilo professionale: Direttrice dell'Archivio di Stato di Rimini
E-Mail: as-rn@cultura.gov.it
Telefono: (+39) 0541 784474

Parole chiave

Archivistica, Conservazione e restauro

Ente promotore