progetto educazione
I proprietari del Palazzo
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2010
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Liguria
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
I proprietari del Palazzo
Descrizione:
Lungo il percorso tra le sale della dimora storica e quelle moderne della Galleria Nazionale della Liguria, l'attività consente di scoprire diversi ritratti, realizzati tra il Cinquecento e la metà del Novecento, alcuni dei quali raffigurano gli antichi proprietari del Palazzo. Attraverso questi ultimi si racconta la storia della dimora e, grazie ai documenti dell’archivio storico, anche quella dei personaggi effigiati che, di generazione in generazione, hanno vissuto nei sontuosi ambienti del museo, arricchendolo di opere e di arredi. Puntando poi l’attenzione sugli abiti dei personaggi dipinti nei ritratti, si ripercorre la storia della moda, tra Cinquecento e Novecento, evidenziando, attraverso il confronto con le giovani generazioni, i parallelismi tra gli antichi ritratti e le immagini postate sui social dagli influencer di oggi.
Obiettivi/Risultati attesi:
Il progetto si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti base per poter osservare un'opera d'arte, in particolare il ritratto, e di comprendere come l'antica funzione di questo genere pittorico, legata alla memoria, alla celebrazione della nobiltà, ricchezza, potere, posizione sociale della persona raffigurata non sia troppo dissimile dallo scopo dei contenuti social postati dagli influencer di oggi. L'opera d'arte può diventare, in questo modo, una testimonianza per capire la storia ma anche un termine di paragone con la società attuale.
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
laboratorio didattico-articolato
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
tutti i tipi di pubblico
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità motoria,a persone con disabilità psico-cognitiva
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
09/11/2023 -
Durata complessiva (ore):
1:15
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
No
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
-
Collaborazioni
Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:
Referente di progetto
Nome:
Matteo
Cognome:
Moretti
Profilo professionale:
Assistente amministrativo gestionale
E-Mail:
matteo.moretti@cultura.gov.it
Telefono:
010 2705343
Responsabile servizio educativo
Nome:
Anna
Cognome:
Manzitti
Profilo professionale:
Funzionario Storico dell'arte
E-Mail:
anna.manzitti@cultura.gov.it
Telefono:
010 2705218
Parole chiave
Storia dell’arte, Storia, Moda e costume, Arti visive, Archivistica
Parole chiave a scelta libera
Moda, Ritratto
Luogo
Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola
Tipologia:
Museo
Italia, Liguira, Genova, Genova, Piazza di Pellicceria, 1
Telefono: 0102705300
palazzospinola.didattica@cultura.gov.it
Sito web
L'attività si svolge nei piani storici di Palazzo Spinola (atrio, primo piano nobile, secondo ammezzato e secondo piano nobile) e la prima sala della Galleria Nazionale della Liguria al terzo piano; i tre piani sono tutti raggiungibili con l'ascensore (apertura porte 79 cm), mentre l'ammezzato con le cucine storiche è raggiungibile esclusivamente salendo o scendendo una rampa di scale. Dato l'allestimento della dimora-museo, che non prevede utilizzo di teche, cordoli e percorsi obbligati, è necessaria, a tutela della collezione, una particolare attenzione negli spostamenti lungo il percorso espositivo, in particolare agli arredi, oggetti, tende, ecc.. In tutte le sale è collocata solo una seduta, pertanto la maggior parte dell'attività si svolge in piedi o seduti sul pavimento. Gli ambienti dell'atrio e i piani storici non sono riscaldati, per cui nei mesi invernali è necessario prevedere di essere adeguatamente coperti. Il percorso si conclude negli ambienti moderni climatizzati.
Ente promotore
Musei Nazionali di Genova
Museo Autonomo Genova
Ministero della Cultura
via Balbi 10, 16126 Genova