Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto educazione
La biblioteca come ipertesto
progetto Educazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2022
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Basilicata
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: La biblioteca come ipertesto
Descrizione: L’attività prevede un percorso educativo suddiviso in 6 incontri: nel primo, studentesse e studenti sono guidati alla scoperta degli spazi, dei servizi e delle risorse del Polo bibliotecario; nei successivi incontri, gruppi di 4/5 unità esplorano in autonomia il patrimonio della biblioteca, alternandosi nelle diverse sale sotto la supervisione dei docenti e dei bibliotecari. Ogni gruppo, in questo modo, avrà la possibilità di costruire il proprio percorso di lettura. Infine, nell'ultimo incontro, ciascun gruppo presenta il podcast nella Sala conferenze: dopo aver introdotto il proprio lavoro illustrando i criteri adottati per la scelta dei libri e degli altri documenti, fa ascoltare il prodotto realizzato che sarà diffuso tramite i canali della biblioteca come esempio di lettura trasversale del patrimonio culturale conservato nella Biblioteca Nazionale. Le sale in cui si svolgeranno le attività sono: la Sala Viggiani, che custodisce il fondo istitutivo della Biblioteca; la Sala lucana, che documenta la produzione culturale ed editoriale del nostro territorio da Orazio ai giorni nostri; la Sala Euterpe, che ospita una vasta raccolta di libri per ragazzi, graphic novel e giochi da tavolo; l’Emeroteca, che conserva quotidiani e periodici locali e nazionali divisi per argomento.
Obiettivi/Risultati attesi: Obiettivo dell'attività è la creazione di un podcast inedito. Il prodotto verrà realizzato, da ragazze e ragazzi che partecipano al progetto, unendo insieme citazioni e parole di raccordo tratte da un inedito percorso di lettura da loro elaborato e basato sull’individuazione di documenti diversi collegati da nessi (link) di natura diversa (tematica, spazio-temporale, autoriale, emozionale ecc.). I documenti verranno scelti ed individuati dalle classi coinvolte cercando all'interno dei contenute nelle varie sale della Biblioteca Nazionale.

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: laboratorio didattico-articolato
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza

Destinatari

Destinatari: alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: Si
Accessibilità: a persone con disabilità motoria

Programmazione

Fase dell'attività: in corso
Periodo di svolgimento: 09/11/2023 -
Durata complessiva (ore): h. 24 per gruppo

Modalità di partecipazione

Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Tipo di valutazione

Valutazione: Progetto senza valutazione finale

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: No
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: -

Collaborazioni

Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:

Referente di progetto

Nome: Debora
Cognome: Cataldo
Profilo professionale: Assistente per la promozione e gestione dei servizi culturali ed educazione al patrimonio
E-Mail: debora.cataldo@cultura.gov.it
Telefono: 0971 394211

Responsabile servizio educativo

Nome: Luigi
Cognome: Catalani
Profilo professionale: Direttore
E-Mail: luigi.catalani@cultura.gov.it
Telefono: 0971 394211

Parole chiave

Biblioteconomia, Catalogazione, Letteratura, Partecipazione, Valorizzazione

Parole chiave a scelta libera

Podcast

Luogo

Biblioteca Nazionale di Potenza
Tipologia:
  • Biblioteca
  • Italia, Basilicata, Potenza, Potenza, via Don Minozzi, snc
    Telefono: 0971 394211
    bn-pz@cultura.gov.it
    Sito web

    II sette piani della sede della Biblioteca Nazionale contengono un’ampia sala lettura, un’emeroteca, la ricchissima sala lucana, la sala Viggiani, un percorso espositivo, una sala infanzia (presidio Nati per Leggere), ambienti ricreativi e di socializzazione, un laboratorio didattico e digitale, un’ampia sala conferenze dotata di tutte le tecnologie, cui vanno aggiunti due piani interrati per i depositi librari, in cui sono conservati circa 450.000 unità bibliografiche. La Biblioteca Nazionale è un ambiente di apprendimento sfaccettato che mette a disposizione di studenti e docenti un’ampia gamma di servizi (consulenza, prestito, ricerche bibliografiche, digitalizzazione, fornitura documenti ecc.), un vasto repertorio di risorse documentarie (volumi, periodici, libri antichi, manoscritti, mappe, fotografie, libri per bambini e per ragazzi, graphic novel, audiovisivi, giochi da tavolo, risorse digitali, contenuti in realtà virtuale) e una collezione di opere d’arte tra cui i dipinti e le sculture di Albert Friscia (New York, 1911 – Roma, 1989).

    Ente promotore