progetto educazione
Le migrazioni Sud-Sud fra Mediterraneo e Africa (XIX-XX sec.)
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2019
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Sicilia
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
Le migrazioni Sud-Sud fra Mediterraneo e Africa (XIX-XX sec.)
Descrizione:
Il progetto illustra la mobilità di siciliane/i nel Mediterraneo e in Africa durante l'Ottocento e il Novecento, evidenziando i percorsi migratori verso territori a sud della Sicilia. Si analizzano in particolare le vicende di mobilità per motivi politici ed economici, sia precedenti all’Unificazione italiana sia legate all'espansione imperiale, dall’inizio dell’avventura coloniale fino alla sua conclusione con il secondo conflitto mondiale. I documenti d'archivio selezionati inoltre consentono di porre attenzione alle differenze negli itinerari di mobilità in un’ottica di genere.
Obiettivi/Risultati attesi:
Il percorso proposto consente l'acquisizione di competenze trasversali quali la consapevolezza e la conoscenza di espressioni culturali e stimola la capacità di imparare. Le classi conoscono il contesto di un archivio, si misurano con l'approccio diretto alle fonti e acquisiscono nuovi strumenti metodologici per l'analisi e la ricostruzione storica. Il percorso, in particolare, mira ad favorire una riflessione sulle vicende di mobilità delle siciliane e dei siciliani avvenute nel passato verso quei territori che attualmente costituiscono, al contrario, le regioni di partenza dei cittadini e delle cittadine migranti.
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
percorso storico-documentario
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità motoria
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
09/01/2023 -
Durata complessiva (ore):
h. 2
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
Cartaceo
Collaborazioni
Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:
Referente di progetto
Nome:
Floriana
Cognome:
Giallombardo
Profilo professionale:
Funzionario per la promozione e la comunicazione
E-Mail:
floriana.giallombardo@cultura.gov.it
Telefono:
091 2704074
Responsabile servizio educativo
Nome:
Francesca
Cognome:
Di Pasquale
Profilo professionale:
Funzionaria Archivista
E-Mail:
francesca.dipasquale@cultura.gov.it
Telefono:
091 2704086
Parole chiave
Archivistica, Intercultura, Storia
Parole chiave a scelta libera
Migrazioni, Differenza di genere
Luogo
Soprintendenza archivistica della Sicilia-Archivio di Stato di Palermo
Tipologia:
Archivio
Italia, Sicilia, Palermo, Palermo, Via Vittorio Emanuele , 31
Telefono: 091 270401
saas-sipa@cultura.gov.it
Sito web
La Soprintendenza archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo (SAAS-SIPA) è un organo periferico del Ministero della Cultura dipendente dalla Direzione Generale degli Archivi, risultante dall’aggregazione di due diversi Istituti operanti in Sicilia. L’Istituto opera su tutto il territorio della Regione con il compito di vigilare sul patrimonio archivistico non statale, per la tutela della documentazione delle magistrature preunitarie e di quella statale dall’unificazione, e per la valorizzazione, in generale, dei beni archivistici presenti nella Regione.
Ente promotore
Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato di Palermo
Direzione generale archivi
Ministero della Cultura
Via Vittorio Emanuele 31, 90133 Palermo