progetto educazione
La Chiesa di Santa Maria di Portonovo e l’ispirazione dei 5 sensi: un'esperienza inclusiva multisensoriale
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2024
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
No
Anno di fine attività:
2024
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Marche
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
La Chiesa di Santa Maria di Portonovo e l’ispirazione dei 5 sensi: un'esperienza inclusiva multisensoriale
Descrizione:
Il progetto intende promuovere la fruizione e la conoscenza del patrimonio culturale del territorio, favorendo una pedagogia delle arti a carattere multisensoriale e inclusivo. Il bene culturale individuato è la Chiesa di S. Maria di Portonovo di Ancona, un autentico gioiello di architettura romanica, posto in uno scenario naturale di suggestiva bellezza e a stretto contatto con il mare. Scopo delle attività previste dal progetto è la produzione di strumenti conoscitivi rivolti a tutti, in particolare alle persone con disabilità, al fine di descrivere e favorire l'acquisizione di un bene culturale ad una vasta utenza, abbattere barriere nella comunicazione e agevolare una fruizione multisensoriale. <br/>
Obiettivi/Risultati attesi:
Produzione di strumenti e ausili atti a descrivere e a favorire la conoscenza del bene culturale prescelto, con particolare attenzione alle persone con disabilità, consentendo un’esperienza di fruizione multisensoriale. La proposta si pone in continuità con un primo progetto, conclusosi a giugno del 2018 rivolto in particolare a fruitori con disabilità visiva, nell’ambito del quale sono stati realizzati due efficaci strumenti conoscitivi: un modello della chiesa mediante tecniche di fabbricazione additiva ed un libro tattile, con tavole a rilievo e testi descrittivi anche in braille, realizzato con materiali di riciclo.<br/>
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
laboratorio didattico-articolato
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
Blended
Destinatari
Destinatari:
alunni della scuola secondaria di II grado, alunni della scuola secondaria di I grado, studenti di accademie e di alta formazione artistico musicale (AFAM)
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disturbi specifici dell'apprendimento,a persone con disabilità uditiva,a persone con disabilità visiva
Programmazione
Fase dell'attività:
in fase di progettazione
Periodo di svolgimento:
01/08/2024 -
Durata complessiva (ore):
h. 80
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
No
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
-
Collaborazioni
Collaborazione:
Convenzione
Dettaglio collaborazione:
convenzione in corso
Referente di progetto
Nome:
Deborah
Cognome:
Licastro
Profilo professionale:
Funzionario Architetto
E-Mail:
deborah.licastro@cultura.gov.it
Telefono:
347 0686503
Responsabile servizio educativo
Nome:
Marusca
Cognome:
Pasqualini
Profilo professionale:
Responsabile Area Educazione e Ricerca
E-Mail:
marusca.pasqualini@cultura.gov.it
Telefono:
071 50298296
Parole chiave
Accessibilità, Partecipazione, Architettura, Paesaggio, Patrimonio immateriale
Parole chiave a scelta libera
Inclusione, Multisensorialità
Partner
Denominazione: Museo Statale Tattile Omero
Natura giuridica: Museo statale
Sede legale: Ancona, Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28
Ruolo del partenariato: partner
Luogo
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio - Chiesa di Santa Maria di Portonovo
Tipologia:
Sede dell'ente promotore
Italia, Marche, Ancona, Ancona, Piazza Senato, 15
Telefono: 071 5029811
sabap-an-pu@cultura.gov.it
Sito web
Le attività principali previste dal progetto si svolgono presso le seguenti strutture: Chiesa di Santa Maria in località Portonovo di Ancona per una visita didattica; sede della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Ancona e Pesaro Urbino per le attività di consultazione, ricerca, ecc.; sede dell'Istituto Scolastico aderente per le attività laboratoriali con i docenti tutor del progetto.
Ente promotore
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ancona e Pesaro e Urbino
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
Ministero della Cultura
Piazza del Senato 15, 60121 Ancona