progetto educazione
ArcheoChimica
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2003
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Marche
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
ArcheoChimica
Descrizione:
Il progetto ArcheoChimica rappresenta un esempio di fattiva e continuativa collaborazione tra un Istituto scolastico superiore e la Soprintendenza. Avviato nel 2003, il progetto prevede che la Soprintendenza metta a disposizione reperti archeologici, da campionare con specifiche ricerche e indagini scientifiche, all’indirizzo 'Chimica e Materiali' dell’Istituto di Istruzione Superiore “Volterra-Elia” di Ancona. Le classi conducono le analisi attraverso indagini chimico-fisiche e quali-quantitative nel proprio laboratorio di Istituto, appositamente attrezzato, sotto la guida dei docenti e secondo le indicazioni fornite dalla Soprintendenza. Il progetto offre a studentesse/i l’opportunità di sviluppare competenze e percorsi, integrati e trasversali, di raccordo tra discipline diverse e solo apparentemente lontane, e di applicare le proprie conoscenze in contesti e casi concreti di alto profilo valoriale. La collaborazione si è dimostrata, negli anni, molto proficua producendo per la Soprintendenza preziosi dati scientifici utili alla conoscenza materica di reperti bronzei e lapidei e per le classi coinvolte l’occasione di un confronto con esperti restauratori e archeologi e la possibilità di contestualizzare le indagini prodotte nell’ambito di più ampie esperienze culturali.
Obiettivi/Risultati attesi:
Il progetto offre la possibilità a studentesse/i, attraverso l'analisi di campioni prelevati da reperti archeologici (bronzei e lapidei), di comprendere l’interdipendenza e la convergenza di molteplici discipline e l’importante ruolo assunto nello specifico dalle indagini archeometriche. Nelle attività di campionamento e laboratoriali viene evidenziata l’importanza della collaborazione tra professionalità diverse, in un proficuo interscambio di competenze e opinioni, e il confronto con esperti del settore mette a fuoco le potenzialità delle indagini chimico-fisiche applicate ai beni culturali e l’importanza della loro applicazione in un contesto conoscitivo e conservativo. Il disporre di reperti di notevole interesse culturale favorisce l'acquisizione dell’importanza di tale lavoro e del valore delle conoscenze e competenze; la produzione di un rapporto finale da condividere con la Soprintendenza accentua il senso di responsabilità di ciascuno verso la completezza e attendibilità dei dati, riconoscendo gli aspetti di efficacia e qualità del contributo operativo di ognuno.
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
laboratorio didattico-articolato
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità motoria
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
12/01/2023 -
Durata complessiva (ore):
h. 40
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
Digitale
Collaborazioni
Collaborazione:
Convenzione
Dettaglio collaborazione:
Conv. Italia 10 del 22/09/2023 tra Sabap An Pu e IIS Volterra Elia
Referente di progetto
Nome:
Fabio
Cognome:
Milazzo
Profilo professionale:
Funzionario Restauratore
E-Mail:
fabio.milazzo@cultura.gov.it
Telefono:
071 54996
Responsabile servizio educativo
Nome:
Ilaria
Cognome:
Venanzoni
Profilo professionale:
Funzionario Archeologo
E-Mail:
ilaria.venanzoni@cultura.gov.it
Telefono:
071 50298230
Parole chiave
Archeologia, Diagnostica, Tecniche artistiche
Parole chiave a scelta libera
Chimica, Archeometria
Partner
Denominazione: Istituto di Istruzione Superiore “Volterra-Elia” di Ancona
Natura giuridica: Istituzione scolastica
Sede legale: Via Esino 36 - 60126 Ancona (AN)
Ruolo del partenariato: partner
Luogo
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ancona e Pesaro e Urbino
Tipologia:
Istituto scolastico
Italia, Marche, Ancona, Ancona, Piazza del Senato, 15
Telefono: 071 5029811
sabap-an-pu@cultura.gov.it
Sito web
L’ Area VII Educazione e Ricerca della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche trova nel mondo della scuola un referente privilegiato per la progettazione condivisa di attività didattiche, in grado di favorire nei “giovani cittadini” la conoscenza del loro patrimonio e sviluppare quel sentimento di appartenenza ad una tradizione culturale che li indirizzerà verso una tutela responsabile e cosciente del patrimonio stesso.
Ente promotore
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ancona e Pesaro e Urbino
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
Ministero della Cultura
Piazza del Senato 15, 60121 Ancona