Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto educazione
Pagine di pietra
progetto Educazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2021
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Lazio
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: Pagine di pietra
Descrizione: "Pagine di pietra" prevede una serie di lezioni propedeutiche all'epigrafia latina, che introducono allo studio della materia. Una seconda parte consiste in una visita presso i siti dell'Istituto, in particolare il Santuario di Ercole Vincitore, la Mensa Ponderaria e il Mausoleo dei Plautii, per prendere visione delle epigrafi conservate e condurre esercitazioni, in loco, tramite riproduzioni con la tecnica dello spolvero, documentazione e schedatura. Il percorso si articola in lezioni frontali, anche on line, laboratori con elaborati finali (video, presentazioni, riproduzioni di epigrafi) a cura degli studenti.
Obiettivi/Risultati attesi: Progetto ideato per gli Istituti di Istruzione Superiore nell'ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) finalizzato all'analisi e comprensione delle epigrafi conservate nei siti afferenti all'Istituto, con particolare riguardo alla collezione di iscrizioni latine del Santuario di Ercole Vincitore, della Mensa Ponderaria e del Mausoleo dei Plautii. Alla fine del percorso gli studenti sono in grado di riconoscere e interpretare le componenti fondamentali di un'iscrizione ed esporre in elaborati finali quanto appreso, prendendo spunto da un reperto a scelta.

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO)
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: A distanza - Modalità sincrona, In presenza

Destinatari

Destinatari: alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: Si
Accessibilità: a persone con disabilità uditiva,a persone con disabilità visiva,a persone con disturbi specifici dell'apprendimento,a persone con disabilità psico-cognitiva

Programmazione

Fase dell'attività: in corso
Periodo di svolgimento: 10/02/2023 -
Durata complessiva (ore): 10

Modalità di partecipazione

Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Tipo di valutazione

Valutazione: Progetto senza valutazione finale

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: Audiovisivo, Cartaceo, Digitale

Collaborazioni

Collaborazione: Convenzione
Dettaglio collaborazione: Convenzione con il Liceo Classico P. E. Adriano di Tivoli, repertoriata con il n. 8 del 16 novembre 2023.

Referente di progetto

Nome: Viviana
Cognome: Carbonara
Profilo professionale: Funzionario archeologo
E-Mail: va-ve.servizieducativi@cultura.gov.it
Telefono: 0774 330329

Responsabile servizio educativo

Nome: Viviana
Cognome: Carbonara
Profilo professionale: Funzionario archeologo
E-Mail: va-ve.servizieducativi@cultura.gov.it
Telefono: 0774 330329

Parole chiave

Archeologia, Catalogazione, Storia

Parole chiave a scelta libera

Epigrafia

Luogo

Santuario di Ercole Vincitore
Tipologia:
  • Area archeologica
  • Italia, Lazio, Roma, Tivoli, Via degli Stabilimenti, 5
    Telefono: 0774330329
    santuariodiercolevincitore@cultura.gov.it
    Sito web

    Il percorso si svolge principalmente nel Santuario di Ercole Vincitore, sito archeologico caratterizzato dalla presenza di strutture antiche e installazioni produttive di epoca moderna. Oggi il complesso è dotato di sale per convegni e attività didattiche con possibilità di effettuare presentazioni audiovisive. All'interno del complesso vi sono depositi per attività di catalogazione sui reperti non esposti e un laboratorio di restauro per esercitazioni di conservazione del materiale lapideo. All'interno dell'Antiquarium è presente un'area riservata alla didattica con spazi espositivi.

    Ente promotore